Villa, l’Amministrazione incontra i volontari del settore del randagismo e responsabili di colonie feline
Convocati dall’Assessora al ramo Maria Grazia Melito per un confronto anche con le Guardie per l’Ambiente

La sala consiliare di Palazzo San Giovanni ha accolto oggi volontari del settore del randagismo e responsabili di colonie feline istituite a Villa San Giovanni, che, convocati dall’Assessora al ramo Maria Grazia Melito, si sono confrontati con l’Amministrazione comunale e le Guardie per l’Ambiente di Villa San Giovanni sulla tematica del randagismo.
La convocazione, dopo i saluti istituzionali del Sindaco, ha avuto ad oggetto la normativa regionale di recente istituzione e la legge quadro, alle quali è ispirato il Regolamento comunale sulla tutela degli animali d’affezione e la prevenzione del randagismo in corso di elaborazione. Presente l’Associazione Leo Club International Zona 7 del Distretto 108YA, che ha collaborato nella realizzazione dell’iniziativa con l’Amministrazione comunale contribuendo con un service di zona che ha visto coinvolti, con la Presidenza di Erika Vicari, i 4 club di zona: Villa San Giovanni Cenide – presidente Federica De Gregorio rappresentata dalla Vicepresidente Antonella Zampaglione, RC Host Vittoria G.S. Porcelli – presidente Giuliana Federico, rappresentata dal past governatore distrettuale Paolo Battaglia, Palmi con il presidente Francesco Fusaro e Polistena “Brutium” – presidente Salvatore Auddino.
«Si è cercato e costruito un modello sinergico di collaborazione tra istituzioni, club service, associazioni animaliste e volontari cittadini, perché solo attraverso il dialogo costante e multidisciplinare è possibile raggiungere gli obiettivi: di crescita, sensibilizzazione sul tema del randagismo e costruzione di una consapevolezza civica ed etica che consenta al modello One Health di venire applicato in maniera capillare sui territori. Si continuerà in questa direzione, passo dopo passo, con l’impegno di tutti gli attori coinvolti, per raggiungere l’obiettivo del controllo delle nascite necessario alla limitazione del fenomeno del randagismo e continuando a informare e sensibilizzare i cittadini sul tema, coniugando allo stesso tempo il decoro urbano, la vivibilità e l’applicazione delle norme igienico-sanitarie corrette, che coesistono e sono imprescindibili alla corretta gestione delle colonie feline. Con grande sensibilità i soci della zona 7 del Leo Club hanno realizzato un service di spessore, ponendo l’attenzione sulle esigenze dei volontari e il benessere dei gatti di colonia, coordinandosi con gli obiettivi dell’Amministrazione. Importante la presenza sul territorio delle Guardie per l’Ambiente che stanno conducendo il censimento delle colonie feline di concerto con la polizia locale».
«È stato per noi un onore poter partecipare all’incontro tenutosi oggi presso la sala consiliare di palazzo San Giovanni, illuminante poter ascoltare le richieste e le esigenze dei volontari che ogni giorno si impegnano nella cura delle colonie feline di villa San Giovanni. Una realtà che esiste in ogni territorio e di cui si sa e si parla troppo poco.
Stimolante è stato, allo stesso tempo, notare come l’amministrazione comunale di villa e l’assessore alla sanità pubblica e veterinaria, benessere e diritti degli animali, Maria Grazia Melito ( socia da molti anni del Leo club villa San Giovanni Cenide) siano stati attenti ed aperti ad accogliere le richieste dei volontari.
Un lavoro di supporto sinergico, attento e scrupoloso. La nostra associazione ha da sempre a cuore la salvaguardia e la cura del mondo animale.
Da diversi anni promuove un progetto chiamato “Animal Care”, il quale agisce attraverso service di sensibilizzazione rispetto al tema dell’abbandono, al randagismo, alla pet therapy e alla cura e salute dell’animale, collaborando insieme a canili, gattili ed altre associazioni che sposano gli stessi ideali.
Ed è proprio per questo che noi, clubs service della zona 7 del distretto Leo 108 ya, ci siamo impegnati nella raccolta di fondi che possano essere da sostentamento a tutti i volontari e proprietari delle colonie feline. Attraverso questi fondi abbiamo acquistato dei voucher per il ritiro di kit per la gestione delle colonie comprensivo di cibo, antiparassitari e ciotole in metallo. Mi auguro che questo possa essere solo l’inizio. Di una longeva collaborazione tra la nostra associazione e tutti i volontari che operano nel nostro territorio. Concludo ringraziando l’assessore Melito, il sindaco e tutta l’amministrazione di villa San Giovanni per averci coinvolto e dato modo di poter collaraborare e supportare la causa», afferma la presidente di Zona Erika Vicari.