mercoledì,Luglio 9 2025

Allerta vulcanica rossa, continuano i disagi: Aeroporto di Catania ancora chiuso

Il tremore vulcanico ha raggiunto un picco intorno alle 16.30 di ieri, per poi diminuire e risalire di nuovo alle 17, restando su livelli molto alti. Il centro delle sorgenti del tremore è vicino al cratere Voragine, a circa 2900 metri di altezza

Allerta vulcanica rossa, continuano i disagi: Aeroporto di Catania ancora chiuso

L’aeroporto di Catania resterà chiuso fino almeno alle 15 di oggi a causa dell’eruzione dell’Etna. La società di gestione, Sac, ha chiuso alcune zone di spazio aereo a causa della cenere vulcanica che ha reso la pista impraticabile. Nessun volo può atterrare o decollare fino a quando la cenere non sarà rimossa.

Ieri pomeriggio, un flusso piroclastico si è riversato dal vulcano, scendendo lungo la Sciara del Fuoco fino a raggiungere il mare. L’Ingv di Catania ha spiegato che il flusso lavico, partendo da una bocca a 700 metri di quota, ha toccato la costa intorno alle 17:30 e continua ancora oggi. Una colonna di cenere si è alzata per circa 2000 metri. Intorno alle 16:17, si è registrato un forte aumento dell’ampiezza del segnale sismico, che è rimasto molto alto.

I dati mostrano leggere deformazioni del suolo, ma devono essere confermati poiché la grande quantità di cenere disturba i segnali.

L’Etna, il vulcano più alto d’Europa, ha cambiato il comportamento del suo cratere centrale, chiamato “Voragine”. Durante la notte, questo cratere ha dato spettacolo con una fontana di lava che ha sollevato una colonna di cenere fino a 4500 metri, spingendola verso Sud-Est e causando la caduta di cenere su diverse località, inclusa Catania.

Il tremore vulcanico ha raggiunto un picco intorno alle 16:30 per poi diminuire e risalire di nuovo alle 17, restando su livelli molto alti. Il centro delle sorgenti del tremore è vicino al cratere Voragine, a circa 2900 metri di altezza.

Articoli correlati

top