Parco eolico tra Serre e Aspromonte: l’iter procede ma il comune di Agnana non è stato coinvolto
Mentre un attacco hacker cancella l'archivio dell'ufficio tecnico del Comune, tra i documenti in possesso dell'ente spunta una riunione della conferenza dei servizi da remoto, ma manca il verbale
di Vincenzo Imperitura – Cinque generatori potrebbero sorgere sulle montagne a cavallo tra l’Aspromonte e le Serre ma la vicenda ha contorni al limite del paradosso: i nuovi documenti relativi al progetto continuano ad accumularsi, così come i pareri richiesti ai vari enti interessati dalla “Sky 23”, neo costituita srl costola del colosso norvegese delle rinnovabili Statkraft.
La pratica per l’allestimento di un nuovo parco eolico da costruire sul territorio del piccolo comune di Agnana, nella Locride, procede spedita, ma all’oscuro dello stesso Comune, visto che dell’iter burocratico attualmente in corso, in municipio non se ne sa praticamente niente. L’ultimo riferimento a cui l’amministrazione Cusato (insediata con la tornata elettorale del 2024) è riuscita a risalire, riguarda il 17 ottobre dello scorso anno. In quella data risulta infatti una riunione tra l’azienda e i vari enti interessati che si sarebbe svolta da remoto. Riunione di cui però non esiste, in Comune, un verbale che ne ripercorra i fatti salienti: in soldoni, nessuna informazione disponibile degli argomenti trattati, solo il freddo dato di un incontro su internet.
Continua a leggere su LaCNews24.it.
- Tags
- parco aspromonte