Maltempo in Calabria: domani allerta arancione ecco dove chiuderanno le scuole – LIVE
La Protezione Civile della Regione Calabria ha emesso un bollettino di allerta meteo arancione per oggi, 26 marzo, e domani, 27 marzo 2025, a causa di criticità idrogeologica, idraulica e per temporali

L’intero territorio regionale è coinvolto, con livelli di attenzione uniformi in tutte le otto zone di allertamento, comprese le aree della provincia di Reggio Calabria.
Secondo il bollettino ufficiale, le condizioni meteorologiche potrebbero generare piogge intense, temporali persistenti e fenomeni temporaleschi diffusi, con possibili nubifragi e rischio di esondazioni nei principali corsi d’acqua. Alla luce di ciò i sindaci in queste ore stanno valutando la chiusure delle scuole con apposite ordinanze. Ecco l’elenco aggiornato in tempo reale:
- Condofuri
- Bova Marina
- Cinquefrondi
- San Ferdinando
- San Roberto
- Gioia Tauro
- San Luca
- Villa San Giovanni
- Africo
Dettagli dell’allerta nella provincia di Reggio Calabria
L’allerta arancione riguarda l’intera provincia reggina e comprende sia la fascia tirrenica che ionica, oltre all’entroterra. Le autorità segnalano la possibilità di:
Frane e smottamenti nelle zone collinari e montuose;
Allagamenti nelle aree urbane e nei sottopassi;
Mareggiate lungo le coste esposte ai venti intensi.
Indicazioni per la popolazione
La Protezione Civile invita i cittadini a prestare la massima attenzione, adottando alcune precauzioni:
Evitare spostamenti non strettamente necessari;
Non attraversare sottopassi o strade allagate;
Assicurarsi che oggetti all’aperto siano ben fissati per evitare danni dovuti al vento;
Restare aggiornati sui bollettini ufficiali e sulle comunicazioni delle autorità locali.
Monitoraggio e aggiornamenti
L’allerta rimarrà in vigore fino alla mezzanotte del 27 marzo 2025, salvo ulteriori aggiornamenti. La situazione meteo sarà costantemente monitorata e la Protezione Civile valuterà eventuali prolungamenti o modifiche dell’allerta in base all’evoluzione dei fenomeni atmosferici.
Per informazioni dettagliate e aggiornamenti in tempo reale, si invita a consultare i siti ufficiali della Protezione Civile Calabria e dell’ARPACAL.