mercoledì,Luglio 9 2025

Ambiente, Europa Verde: «Troppi abbattimenti, a Reggio un declino inaccettabile del patrimonio arboreo»

Il movimento ecologista accusa l’amministrazione: «Gli alberi sono un bene monumentale, non si tagliano per fare spazio ai marciapiedi»

Ambiente, Europa Verde: «Troppi abbattimenti, a Reggio un declino inaccettabile del patrimonio arboreo»

«Il patrimonio arboreo della città continua a essere compromesso da scelte insensate e prive di visione ambientale». È la denuncia della Federazione metropolitana di Europa Verde, che attraverso il portavoce Gerardo Pontecorvo torna a esprimere «forte dissenso e preoccupazione per la gestione del verde urbano a Reggio Calabria».

Nel mirino del movimento ci sono i numerosi abbattimenti di alberi in città, spesso motivati da esigenze di spazio urbano, lavori pubblici o presunte condizioni di pericolosità degli esemplari. L’ultimo caso segnalato riguarda via Scopelliti, davanti all’ospedale Morelli, dove – sottolinea Europa Verde – «sono stati eliminati sontuosi esemplari di Brachychiton acerifolius» per fare spazio a un marciapiede, quando sarebbe bastato deviare il percorso pedonale sull’altro lato della strada.

«Gli alberi – si legge nella nota – sono riconosciuti dalla comunità scientifica come fondamentali per la mitigazione climatica, l’assorbimento di CO₂, la produzione di ossigeno, il benessere psicologico e la qualità del paesaggio urbano. Il loro abbattimento rappresenta una perdita ambientale e culturale che non può essere banalizzata».

Europa Verde evidenzia come, nonostante i proclami, le compensazioni promesse con la piantumazione di giovani alberi siano spesso solo sulla carta: «Anche se davvero piantati, ci vorranno decenni prima che possano garantire gli stessi benefici degli esemplari adulti».

Critiche arrivano anche alla gestione delle potature, «effettuate in periodi inadeguati e con modalità discutibili», come nel caso segnalato in via Firenze, dove nel mese di giugno sono stati potati alberi di Melia azedarach e Sophora japonica.

Il movimento ecologista denuncia inoltre il mancato rispetto del regolamento comunale sul verde pubblico, in vigore dal 2015, che prevede l’istituzione di una commissione tecnica per la tutela e la valorizzazione del verde urbano, mai attivata dall’amministrazione.

«Gli abbattimenti di alberi, anche quelli dichiarati pericolosi, dovrebbero essere sempre preceduti da valutazioni scientifiche approfondite e condivise con la cittadinanza – afferma Pontecorvo –. E invece i progetti continuano a ignorare alternative sostenibili che salvaguardino gli alberi e il benessere della collettività».

Europa Verde chiede infine che ogni intervento futuro venga sottoposto a processi partecipativi e trasparenti, per invertire la rotta e restituire alla città un patrimonio arboreo degno di una Reggio più verde, vivibile e resiliente.

Articoli correlati

top