Reggio, ex Liquichimica di Saline Joniche da promessa di sviluppo a emblema di degrado
AmbienteReggio, l'ex Liquichimica di Saline Joniche da promessa di sviluppo industriale e emblema di degrado ambientale
Reggio, l'ex Liquichimica di Saline Joniche da promessa di sviluppo industriale e emblema di degrado ambientale
Dopo l'incontro al Ministero cercano una linea comune le organizzazioni sindacali per salvaguardare i posti di lavoro del caseificio di San Gregorio. Nuova Castelli conferma le sue intenzioni ma forse si profila, non senza criticità, una trattativa per la vendita a terzi del sito produttivo
Tratte ridotte al minino anche per questa estate. Prezzi alle stelle. E Intanto Sacal annuncia novità per le prossime settimane
Rappresentanti nazionali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil convocati lunedì a Roma al fine di discutere anche del destino dei 79 dipendenti dello stabilimento calabrese
Le nuove regole per l’accreditamento presso la Regione rischiano di compromettere esperienze pluriennali e radicate come quella del presidio di Croce Valanidi, che stamane ha organizzato una protesta sui generis, con la partecipazione di bambini, familiari e amici
Con il primo voto politico espresso con suffragio universale, l'Italia preferì la Donna Turrita allo stemma Sabaudo. Contestualmente ebbero luogo le elezioni dei deputati della Costituente. Pure la nostra regione ebbe una rappresentanza
Il nipote Stefano Musolino: «Mio zio, spirito profondamente rivoluzionario, oggi sarebbe ancora in lotta per ridurre le disparità che tradiscono i valori fondamentali della nostra Repubblica»
Il progetto definitivo, risalente a oltre un decennio fa, aggiornato però mai realizzato, è ancora valido ma devono essere reperite le risorse economiche
Negli ultimi dieci giorni sono arrivate nella Città dello Stretto quasi 350 persone ma ancora non è stato individuato il terreno sul quale montare i moduli abitativi
Una regione dai mille talenti anche per gli appassionati di attività fisiche. Le possibilità sulla terraferma, in acqua e in aria sono molteplici e affascinanti
Il Comune ha potuto montare solo qualche tenda del ministero dell'Interno, tuttavia non funzionale per tutte le attività di prima accoglienza, e per il pernottamento saranno utilizzati, anche questa volta, gli impianti sportivi
L’astronomia inclusiva centro dell’esposizione ancora visitabile al palazzo della Cultura Crupi, nell'ambito del progetto "Un cielo per tutti" del planetario Pythagoras
Presentate 128 istanze finanziamento su 605 totali. Metrocity concorre con la richiesta di dieci interventi per un investimento complessivo di 5 milioni di euro
L’opera, che si ipotizza essere di Luca Giordano, è il fulcro della tesi di Miriam Femia, laureatasi all’accademia di Belle Arti della Città dello Stretto, con la professoressa Giuseppina De Marco. L'indagine ancora aperta, è stata presentata in occasione dell’incontro promosso da Italia Nostra
Nella Città dello Stretto, su invito del centro Angelina Cartella di Gallico, in occasione della proiezione del film "Pino, Vita accidentale di un anarchico", diretto da Claudia Cipriani
Celebrazioni solenni anche a Reggio Calabria per onorare la memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e delle scorte. Un ricordo condiviso con le delegazioni di alcune scuole della Città
Trent'anni fa la strage di Capaci in cui, con il giudice palermitano, persero la vita la moglie Francesca Morvillo e i gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. 57 giorni dopo furono uccisi anche Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta
In assenza di strutture dedicate, le persone soccorse in mare sono state trasferite in un impianto sportivo, da giorni sottratto alle società impegnate ancora nei campionati. Una carenza che si trascina già dallo scorso anno
Tra le iniziative della settimana nazionale della Celiachia in Calabria, nella città dello Stretto il contest Kalavria senza glutine con alcuni istituti alberghieri. Sul podio l'Ipsia Dea Persefone di Locri
Comune, Città metropolitana e Centro per la Giustizia minorile per la Calabria insieme per riattivare l’ufficio di giustizia riparativa, allestito in un bene confiscato e che sarà sede dei garanti delle Persone Detenute. Metrocity contribuirà con 5mila euro per tre anni.