La ricchezza del mare di Saline Joniche affascina appassionati e studiosi
SocietàAl centro di un servizio di Pianeta 2030 che fotografa le specie che resistono grazie ad una particolare congiuntura climatica che esalta la biodiversità animale
Al centro di un servizio di Pianeta 2030 che fotografa le specie che resistono grazie ad una particolare congiuntura climatica che esalta la biodiversità animale
Palazzo San Giorgio rispetta le previsioni ripianando anche più della quota annua stabilita, ma il Fondo crediti di dubbia esigibilità fa ancora paura: 440 milioni
Rimangono alti i numeri, ma non più da esodo. L’analisi è sui dati pre e post pandemia, e tiene conto di iscrizioni e cancellazioni anagrafiche tra il 2019 e il 2021. La nuova tendenza è abbandonare anche le grandi città
Promossi da Lega e radicali e ammessi lo scorso 16 febbraio dalla Corte costituzionale, sono tutti sul tema della giustizia
Tormentato pomeriggio, quello di ieri, per il centrosinistra che dopo il passo indietro di Bellantone rimane a mani vuote. In campo Marco Santoro (centrodestra), la civica Giusy Caminiti che potrebbe essere la sorpresa, e Demetrio Bueti - TUTTI I CANDIDATI UFFICIALI
Scaduto il termine per la presentazione delle liste. Palmi, Villa San Giovanni e Bagnara i comuni più popolosi, Staiti il più piccolo. Più di 86 mila elettori alle urne - GLI ELENCHI DEI CANDIDATI
Il candidato indicato dai vertici del partito democratico "costretto" a ritirare la candidatura per la fronda interna al circolo villese
Calma apparente all’interno al centrodestra. I siclariani rialzano la testa, Fratelli d’Italia rinuncia a De Blasio, ma l’Udc sosterrà Giusi Caminiti. E nel Pd si registrano le prime defezioni
I vertici del circolo cittadino non gradiscono la designazione considerata "calata dall'alto". Prende corpo invece l'aggregazione civica che vorrebbe candidata la giornalista Caminiti
Già assessore della giunta La Valle, Santoro è il nome scelto da Francesco Cannizzaro che vince la battaglia con i fratelli Siclari, condannandoli all’emarginazione politica. Tutti i retroscena della trattativa
Rimane aperto il dossier infrastrutture del presidente della giunta regionale Roberto Occhiuto che dopo aver incassato l’inserimento della Statale 106 nel Def 2022, adesso spinge per la riproposizione del Ponte sullo Stretto
Solo questa mattina il Partito democratico ha sciolto le riserve chiedendo la disponibilità al giovane ingegnere villese che ha accettato la candidatura. In lista con i dem anche Azione e Italia viva
Dall'assemblea dei soci l'ok all’operazione che sarà perfezionata nei prossimi giorni. Strada spianata per la Multiutility per rifiuti e servizi idrici voluta da Occhiuto
Il provvedimento licenziato lunedì dal Consiglio dei Ministri. Insieme alla piastra del freddo, resta il progetto principale per lo sviluppo retroportuale di Gioia Tauro
Uno studio di OpenPolis pubblicato dal MiTE ha rilevato come il territorio della nostra provincia sia tra quelli più coperti da alberi. Nessuna infrazione per inquinamento atmosferico. In fondo alla classifica per consumo di suolo.
Passa a maggioranza, con voto contrario dell'opposizione, il provvedimento contenente le modifiche alla legge relativa agli interventi di prevenzione e contrasto del fenomeno della ‘ndrangheta e per la promozione della legalità, dell’economia responsabile e della trasparenza
La norma votata con l’opposizione di centrosinistra che non risparmia critiche riguarderà 646 lavoratori. Astensione “tecnica” del gruppo de Magistris presidente
Il presidente della giunta chiede alle forze politiche un «atteggiamento costruttivo» sul piano che la Regione ha sottoposto a Palazzo Chigi: «La Calabria vanta un credito straordinario su tutti i temi che riguardano lo sviluppo e i diritti dei calabresi». Zes, Statale 106 e servizi sanitari le priorità
L’esponente del gruppo de Magistris presidente passa dalle parole ai fatti e consegna la patata bollente nelle mani del Partito democratico che prepara una mozione di sfiducia contro Afflitto (M5s) ormai vicino all’Udc
Dopo lo stop imposto dal Governo alle modifiche alla legge 29/2019, arrivano le modifiche prevedendo l’entrata in vigore anticipata rispetto ai termini ordinari