Caso Bombardieri, il testimone di giustizia: «Offensivo mettere in dubbio la sua esperienza antimafia»
CronacaSalvatore Barbagallo: «Se molti di noi hanno trovato il coraggio di
parlare è merito di magistrati come l’attuale procuratore di Reggio»
Salvatore Barbagallo: «Se molti di noi hanno trovato il coraggio di
parlare è merito di magistrati come l’attuale procuratore di Reggio»
A margine di una intervista sull’anno giudiziario, il commento del capo dell’ufficio requirente di Vibo Valentia, suo braccio destro per sei anni nella trincea di Catanzaro
Dalle rivelazioni dei pentiti alla Golf grigia mai trovata. Neppure il passaggio dell’inchiesta al pool di Nicola Gratteri ha condotto ad una svolta nelle indagini
Le indagini della Procura di Vibo Valentia e dei carabinieri sulla fine dell’uomo ritrovato carbonizzato a Calimera. Dalle indagini della Dda di Reggio Calabria emerge come in passato fosse finito nel mirino della spietata ‘ndrangheta della Piana
I pm di Bologna: «Sappiamo moltissimo ma non possiamo dire una parola». La deposizione di Turone: «Andreotti da Bontate prima dell’omicidio». L’attualità delle dichiarazioni del giudice ucciso, in un nuovo file audio inedito e dallo straordinario valore storico
Rinascita Scott, l'ufficiale Alessandro Caruso depone su Giancarlo Pittelli e sulla rete del superboss Luigi Mancuso, ma in udienza sono presenti soli cinque avvocati su seicento
L’emblematica vicenda Range Rover Evoque dei fratelli Artusa, ricostruita dal maresciallo del Ros Vincenzo Franco ed esaminata dal pm antimafia Anna Maria Frustaci
Il drone fuori controllo, la caduta nel vuoto. Nessuno può dimenticare, ma è come se non ci avesse mai lasciato. «Mentre il mondo è andato avanti», come cantava Jimmy Somerville
L’ex parlamentare interviene in collegamento dal carcere di Melfi: «Dal 19 dicembre 2019 io esisto solo negli atti giudiziari e nei programmi televisivi che hanno fatto strame della mia vita e della mia famiglia»
L’ufficiale dell’Arma Francesco Manzone torna in aula al maxiprocesso Rinascita Scott. Solo l’archeologa Maria Teresa Iannelli avrebbe provato a fermare lo scempio. Dal Comune di Vibo agli uffici ministeriali, tra «amici» e «interventi incestuosi»
Torna in aula il luogotenente Notaro: serrato confronto con le difese. Esordio per il capitano Lagumina: l’ufficiale che si occupò di Pietro Giamborino e Luigi Incarnato protagonista dell’esame del pm Anna Maria Frustaci
Regge l’impalcatura accusatoria contro i clan vibonesi messa in piedi dalla Dda di Catanzaro guidata dal procuratore Nicola Gratteri. Otto anni e otto mesi per il boss reggino Orazio De Stefano
Il quotidiano svela documenti che solo i difensori dell’ex parlamentare azzurro potevano conoscere. L’avvocato rinuncia all’incarico, ma l’imputato lo rinomina
Il nostro collega era intento ad effettuare delle riprese, quando cadde in un dirupo. Oggi lo ricordiamo attraverso un articolo mai pubblicato prima, in cui si ripercorrono quei momenti drammatici attraverso gli occhi di chi lo ha visto fino alla tragedia
Settantacinque anni, collaboratore di giustizia fin dal 1983. Segnò l’alba del pentitismo in Calabria. Disse: «Se si chiama ‘ndrangheta è perché l’ho detto io»
Depositate le motivazioni del maxiprocesso Mandamento Jonico. Nelle sue 1781 pagine il Tribunale di Locri valorizza anche un’intercettazione emblematica del rapporto storico tra ’ndrangheta e fratellanza
Intervista all’ammiraglio Aurelio Caligiore, capo del Reparto ambientale marino della Guardia costiera. Il mandato dal ministro dell’Ambiente Costa e la delega del procuratore di Catanzaro Gratteri. Dal sospetto omicidio del capitano di fregata reggino alle navi dei veleni: nuova luce su alcuni tra i grandi misteri della Repubblica?
Proseguono i controlli della Polizia di Stato: sorpresi avventori nell'inosservanza delle misure disposte dal Governo
Il risultato della comparazione genetica depositata lo scorso 23 novembre finalmente comunicata alla famiglia. Resta invece senza fine l'incubo dei cari di Francesco Vangeli, giovane calabrese vittima della lupara bianca, rimasti ancora senza un corpo da piangere
Consegnato ventiquattro anni fa, mai entrato in funzione. Il Comune accusa i privati e lo rivuole indietro dalla Regione. Il sindaco: «C’eravamo quasi, poi la morte di Jole Santelli ha bloccato tutto». Il nostro viaggio all’interno: archeologia medica, rifiuti speciali e… sorprese