sabato,Marzo 22 2025

Addio a Pino D’Angiò, una vita per la musica tra Roma e Caulonia

L’artista di origine campane viveva tra Roma e la Locride, zona d’origine della moglie Maria Teresa

Addio a Pino D’Angiò, una vita per la musica tra Roma e Caulonia

È morto a 71 anni il cantautore Pino D’Angiò, che negli anni ’80 conobbe uno straordinario successo con ‘Ma quale idea’, considerato uno dei primi brani rap in lingua italiana.

Nato a Pompei, D’Angiò – all’anagrafe Giuseppe Chierchia – è stato apprezzato anche all’estero, ha lavorato come attore, doppiatore e produttore musicale. L’artista viveva tra Roma e Caulonia, paese d’origine della moglie Maria Teresa.

La sua attività artistica è stata fortemente ostacolata da malattie che, specie negli ultimi anni, ne avevano minato fortemente la salute. Malgrado ciò ha partecipato all’ultimo Sanremo nella serata dei duetti con i Bnkr44, la cui versione remixata di ‘Ma quale idea’ è stata un successo radiofonico, singolo andato top5 nella classifica radio di EarOne e tra i brani più ascoltati sulle piattaforme streaming. L’artista è morto improvvisamente e ironia della sorte domani su Rai1, registrato, andrà in onda una sua ultima esibizione nel secondo appuntamento di Tim Summer Hits,  condotta in prima serata da Carlo Conti e Andrea Delogu, in onda anche in contemporanea su Rai 1 e su Rai Radio 2.

Il cordoglio del comune di Caulonia

«È con profonda tristezza che la comunità di Caulonia apprende la scomparsa del cantautore e amico Pino D’Angiò. Pino, adottivo di Caulonia – dichiara in un post l’amministrazione comunale di Caulonia – è stato uno dei pionieri del rap italiano. Con la sua hit “Ma quale idea”, che non dimenticheremo mai, ha portato per la prima volta questo genere musicale nel nostro Paese, anticipando di gran lunga le tendenze musicali.
Oltre al suo successo come artista, Pino era conosciuto e apprezzato in tutta la comunità per la sua gentilezza, la sua ironia e il suo profondo legame con la Caulonia.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel mondo della musica italiana e nella comunità di Caulonia. La sua musica e il suo ricordo continueranno a vivere nei cuori di tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato. La comunità di Caulonia il Sindaco e l’Amministrazione si stringono al dolore della famiglia in questo triste momento. Addio, Pino. Il tuo sorriso non sarà mai dimenticato».

Articoli correlati

top