giovedì,Aprile 17 2025

Il maltempo sballa il weekend post ferragosto. Allerta meteo gialla fino a domani sera

Danni a Reggio e sulla costa tirrenica, dove è stata interrotta per alcune ore la circolazione ferroviaria. Forti ritardi per i voli in partenza dal Tito Minniti. Situazione in aggiornamento

Il maltempo sballa il weekend post ferragosto. Allerta meteo gialla fino a domani sera

Dopo mesi di siccità e una prolungata assenza di precipitazioni, la Calabria è stata raggiunta da piogge abbondanti che hanno interessato principalmente la costa tirrenica. Questo repentino cambiamento delle condizioni meteo, sebbene abbia portato un parziale sollievo alla terra arida e contribuito a mitigare l’emergenza incendi, ha anche causato significativi disagi ai turisti e danni alle infrastrutture.

A risentire del maltempo l’aeroporto di Reggio Calabria, dove il volo in partenza per Roma è previsto in ritardo di un’ora e mezza mentre il volo Ryanair per Bologna registra oltre 4 ore di ritardo.

Il maltempo ha messo in ginocchio anche il sistema ferroviario regionale, con la linea Paola-Reggio Calabria particolarmente colpita. I forti venti e le piogge intense hanno causato dei danneggiamenti all’infrastruttura ferroviaria, provocando ritardi considerevoli e il blocco temporaneo di diversi treni. Mentre le squadre tecniche erano al lavoro per ripristinare la circolazione, i passeggeri sono rimasti bloccati, subendo le conseguenze di un sistema ferroviario in tilt. Al momento, la circolazione sta gradualmente riprendendo, ma la situazione rimane delicata.

Oltre ai disagi ferroviari, Reggio Calabria è stata colpita da una tromba d’aria che ha causato ulteriori danni. A Santa Caterina, un gazebo è stato sollevato e scaraventato lontano dal vento, cadendo sulle auto in sosta e provocando – fortunatamente – solo lievi danni ma nessun ferito. In città sono stati segnalati numerosi rami caduti, aggiungendo ulteriori ostacoli e pericoli nelle strade reggine, mentre le squadre dei Vigili del Fuoco sono impegnate a ripristinare la sicurezza e la viabilità.

L’allerta rimane alta, con la Protezione Civile che alle ore 13.00 ha emesso un avviso di criticità per rischio idrogeologico innalzando l’allerta a livello giallo per tutta la regione e fino alla mezzanotte di domani, invitando la popolazione a limitare gli spostamenti non necessari.

La Calabria tirrenica si trova così a dover fronteggiare le conseguenze di un’ondata di maltempo improvvisa e intensa, che ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture e la necessità di un monitoraggio costante delle condizioni meteo. Mentre il maltempo sembra destinato a placarsi nelle prossime 24 ore, le autorità continuano a lavorare per garantire la sicurezza e la ripresa della normalità nella regione.

Articoli correlati

top