mercoledì,Aprile 30 2025

Scossa di terremoto a Catanzaro, magnitudo 3.4

Con quella di stamani, sono 21 le scosse registrate nella zona tra ieri e oggi

Scossa di terremoto a Catanzaro, magnitudo 3.4

E’ stata classificata con magnitudo 3.4 la scossa di terremoto avvertita distintamente a Catanzaro alle 12.08.  Il sisma è stato registrato dalla Sala sismica Ingv di Roma a un chilometro da Tiriolo, paese a 10 chilometri dal capoluogo, e ad una profondità di 9 km.  Con quella di stamani, sono 21 le scosse registrate nella zona a ridosso di Catanzaro e compresa tra i comuni di Tiriolo, Marcellinara, Miglierina e Settingiano, tra ieri e oggi.

Non sono segnalati danni a persone o cose a Catanzaro dopo la scossa di magnitudo 3.4 registrata alle 12:08 con epicentro a Tiriolo ma numerose scuole sono state evacuate a scopo cautelativo così come previsto anche dalle procedure di protezione civile.  I sindaci dei comuni interessati sono stati interpellati dal dipartimento della Protezione civile della Calabria ma nessuno ha segnalato danni. Il dipartimento ha aperto la propria sala operativa ed è in contatto con al Prefettura per qualsiasi evenienza. 

«Uno sciame sismico, ha spiegato Domenico Costarella, responsabile del dipartimento di Protezione civile della Regione Calabria, che non ha alcune collegamento con i Campi Flegrei né con i fenomeni registrati nei giorni scorsi nel Gargano ed alle Egadi. Le scosse, ha aggiunto, stanno seguendo la faglia
posizionata sotto i rilievi collinari nell’istmo calabrese, il tratto più stretto della Regione, dove è in atto una
smobilizzazione della faglia stessa. Alcune sono avvertite chiaramente dalla popolazione perché superficiali ma l’energia liberata non è di grande entità. La Calabria – ha ricordato Costarella – è una delle regioni a più alta pericolosità sismica d’Italia».

La protezione civile regionale chiede ai cittadini di non dare credito ai messaggi che stanno circolando in rete in queste ore riguardo la previsione di un terremoto di magnitudo 5 nella provincia di Catanzaro. Come è noto i terremoti non si possono prevedere e quindi tali messaggi sono privi di ogni fondamento scientifico. Si invitano i cittadini ad informarsi sui canali ufficiali, come ad esempio il sito dell’INGV.

Articoli correlati

top