giovedì,Aprile 18 2024

Il rintocco dell’orologio della Passione di Otello Profazio

Il cantastorie calabrese si è ispirato anche alla Pasqua per alcuni versi in musica

Il rintocco dell’orologio della Passione di Otello Profazio

A Natale il divino e l’umano si intrecciano come in un gioco, in un’atmosfera gioiosa, non lo stesso accade a Pasqua. Ritengo Gesù una figura straordinaria. Potrei non credere nella sua divinità ma sono certo della sua grande Umanità», spiega così Otello Profazio, uno dei cantastorie meridionali più conosciuti, le ragioni per le quali le sue poesie dedicate alla Pasqua sono rimaste a lungo nel cassetto. Ha dovuto attendere, infatti, prima di tessere versi e melodia e di immergersi in quella creazione che prende forma nella sua mente mentre tutto già diventa suono, senza passare dal pentagramma.

Suo padre capostazione a Rende ma originario di Palizzi come la madre, ha realizzato dopo due anni dalla sua venuta al mondo il desiderio di tornare a Reggio. Orgogliosamente profeta in patria, Otello Profazio, dal 2016 cittadino onorario di Reggio Calabria dove anche se originario del cosentino è cresciuto tra i gelsomini e gli agrumi, si ispira a tutto ciò che, condensando divino e umano, è popolare e quindi anche alla Pasqua.

Maria passava di ‘na strada nova/ la porta d’un firraru aperta era/«O caro mâstru chi facìti a ‘st’ura?»/«Staju facendu tri pungenti chiova!»

Maria passava per una strada nuova e vide un fabbro intento a forgiare tre chiodi pungenti. È questa una delle immagini che lo ha ispirato, in particolare, per il suo “Canto della Passione”.

Nel segno di questi e di altri versi rintocca ancora quell’orologio della Passione, espressione dell’incontro millenario tra fede e sentimento del popolo e c’è in Otello Profazio un’urgenza di dire in musica, di offrire una visione della vita e del proprio tempo e quindi di denunciare. Un richiamo che asseconda anche nel formulare, sempre in versi, i suoi auguri di “Buone Pasque”.

Cchiù Bôni Paschi a vui, cchiù chi anni e misi, cchiù chi all’Ortu botanico c’è rosi… Cchiù di in Calabria cci sunnu paisi…cchiù di quanti abusivi cci su’ casi!…

La raccolta di versi “L’orologio della Passione”, con la prefazione di Nazareno Fabbretti, giornalista, presbitero e francescano, edito nel 2015 da Città del sole edizioni, è stato seguito qualche anno fa da un disco le cui tracce – “Te deum dei calabresi”, “La Santa Cucuzza”, “Orazione della sera”, “Il liuto del figlio di Dio”, “Atto di dolore”, “Crucifissu”, “La grazia” – conducono lungo un sentiero in cui religioso e popolare si fondono fino a diventare indistinguibili.

«Io non ho la voce. Canto perché sento l’urgenza di dire delle cose, come fosse respirare o fare l’amore. È un fatto primordiale. Tutto nasce contemporaneamente, parole e musica. Poi l’accordo sostiene ciò che canto», racconta il cantastorie calabrese Otello Profazio che definisce la chitarra, che suona da autodidatta, una compagna di viaggio. «L’improvvisazione è la mia dimensione perché rifuggo ogni schema e improvviso anche quello che ho già improvvisato. Nessuna esecuzione è uguale ad un’altra. Il sentimento del momento ha sempre una sua voce ed essa non è mai identica ad un’altra», racconta ancora il cantautore folk, primo presidente del Gispe, gruppo di specializzazione dei giornalisti dello spettacolo fondato a Reggio su iniziativa del Sindacato Giornalisti della Calabria nel 2019.

Legato a tutte le canzoni e anche a quelle che ancora non ha composto e cantato, dopo tanti riconoscimenti e soddisfazioni, dopo i viaggi nei continenti ad ascoltare i calabresi emigrati, Otello Profazio dice che il momento più bello della sua carriera deve ancora arrivare.  «Ho ancora tanti progetti e tra questi anche uno dedicato alle donne che mi riscatti dalla canzone “U Ciucciu”», confessa il cantastorie calabrese.

La sua esperienza di cantastorie è in realtà una costante ricerca e la sperimentazione di nuove interpretazioni e rivisitazioni di innumerevoli canti e documenti canori popolari. Un’ispirazione che si nutre della tradizione calabrese e meridionale e delle poesie in lingua siciliana di Ignazio Buttitta. Numerose le pubblicazioni di libri, dischi e cd e le partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive. Insignito del Premio Pitrè, autorevole riconoscimento culturale siciliano, e del Premio Tenco, ha a lungo curato sulla Gazzetta del Sud la rubrica le Profaziate, che oggi continua a scrivere e recitare per Video Calabria e che ha anche pubblicato con P&M edizioni e Laruffa editore.

Oltre quarant’anni di attività e oltre cento canzoni di cui più di venti conosciute internazionalmente come “E ballati ballati”, “Gesù, Giuseppe e Maria”, “Il brigante Musolino”, “A Curuna”, “Amuri Amuri” e “Qua si campa d’aria”, che valse ad Otello Profazio il Disco d’oro per aver superato il milione di copie nel 1974, un primato assoluto per il genere folk e la lingua dialettale.

top