martedì,Gennaio 14 2025

RHEGION, LE VIE DELLA STORIA | Percorrendo Via Francesco Acri

Fu eletto nel 1895 consigliere comunale di Bologna, e nei suoi pochi discorsi politici si batté per l'introduzione del catechismo nelle scuole e contro il divorzio

RHEGION, LE VIE DELLA STORIA | Percorrendo Via Francesco Acri

di Giuseppe CantarellaVia Francesco Acri è una piccola strada, alle spalle del Castello Aragonese, che va da Via Giannangelo Spagnolio a Via Possidonea. Ma si tratta, comunque, di una via importantissima in chiave di turismo archeologico: al civico 10, sulla sinistra, sorge un palazzo che conserva, al suo interno, i resti di una grande cisterna idrica di epoca romana, che faceva parte del sistema di adduzione idrica proveniente dalle colline del Trabocchetto, secondo le descrizioni del sacerdote archeologo Antonio Maria De Lorenzo.

Francesco Acri (19.3.1834 – 21.11.1913) fu un importante filosofo. Nacque da famiglia modesta, ottenne l’abilitazione all’insegnamento e ricoprì prestigiose cattedre a Modena, a Palermo ed a Catania. Nel 1871 fu chiamato alla cattedra di Storia della filosofia presso l’università di Bologna.

Fu eletto nel 1895 consigliere comunale di Bologna, e nei suoi pochi discorsi politici si batté per l’introduzione del catechismo nelle scuole e contro il divorzio.

Acri fu autore di numerosi saggi e pubblicazioni.

top