giovedì,Gennaio 23 2025

Gerace, la chiesa di S.Giovanni Crisostomo concessa all’Arcidiocesi Greco Ortodossa d’Italia

Stamane all'Agenzia del Demanio di Reggio la firma dell'accordo di concessione in uso gratuito per diciannove anni

Gerace, la chiesa di S.Giovanni Crisostomo concessa all’Arcidiocesi Greco Ortodossa d’Italia

La chiesa di San Giovanni Crisostomo di Gerace viene concessa in uso gratuito per diciannove anni all’Arcidiocesi Greco Ortodossa d’Italia. Stamane all’Agenzia del Demanio di Reggio la firma dell’accordo.

L’atto, approvato dal direttore regionale dell’Agenzia del demanio Vittorio Vannini, è stato stipulato tra il Metropolita Policarpos Stavropoulos, Esarca per l’Europa Meridionale di SS Bartolomeo I Patriarca Ecumenico di Costantinopoli e il responsabile della Città Metropolitana di Reggio Calabria dell’Agenzia del Demanio Antonio Arnoni.

«Lo Stato e l’Agenzia del demanio – ha spiegato Vannini – oltre che svolgere attività economiche importanti in questa città sono intenti a svolgere anche un bilancio sociale. La cessione gratuita di un bene culturale di interesse importante a una chiesa per le funzioni religiose, a titolo gratuito. Si tratta di un immobile che stato completamente restaurato coi fondi dello Stato attraverso il Ministero della Cultura».

«Ringrazio Dio che mi ha permesso di venire questa volta come arcivescovo metropolita in questa importante terra – ha spiegato il Metropolita – per noi è che la Magna Grecia soprattutto la Calabria, centro della Magna Grecia. Territorio che non mi è sconosciuto perchè ero vicario generale della nostra diocesi. Oggi però vengo in qualità del metropolita del vescovo locale anche per firmare questo contratto di concessione. Un nuovo contratto perché anche prima questa storica chiesa bizantina che c’è a Gerace è dedicata a un grandissimo santo per l’Oriente e per l’Occidente che è San Giovanni risolto maestro universale della chiesa».

La storia della Chiesa

La chiesa di Gerace è stata elevata a Santuario Panitalico da S.Em. Rev.ma Mons. Ghennadios Metropolita Greco Ortodosso d’Italia nel 1997 in quanto “Madre di tutte le chiese ortodosse di Calabria” e risultava in consegna, fin dal 1996, alla Soprintendenza di Reggio Calabria e Vibo Valentia. Chiusa da almeno un decennio per lavori di restauro, è stata, sempre in data odierna, dapprima dismessa dalla Soprintendenza di RC-VV che, nello spirito di massima collaborazione istituzionale, l’ha riconsegnata all’Agenzia del Demanio.

Alla cerimonia di consegna c’erano Santi Filoramo, Ufficiale Rogante dell’Agenzia del Demanio; Fabrizio Sudano, Soprintendente Abap per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, Maria Mallemace, Direttore del Segretariato Regionale del MiC per la Calabria; Teodora Neri, Vice Direttore dell’Agenzia del Demanio, Giacomo Maria Oliva Delegato dell’Arcivescovo Metropolita Polikarpos, e Angela Puleio, Direttrice dell’Archivio di Stato di Reggio Calabria.

top