A Gioiosa Ionica “Tra l’oleandro e il baobab”, omaggio a Paolo Conte
L’evento va in scena grazie al patrocinio dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ritorto

Sarà presentato domenica 23 giugno 2024, alle 21.00, in anteprima assoluta, negli spazi dell’Accademia Ars Musicae, in via Carcere 3, a Gioiosa Ionica, lo spettacolo di musica-teatro “Tra l’oleandro e il baobab”, omaggio al grande Paolo Conte. In scaletta i brani cult del Maestro – da “Azzurro” a “Bartali” passando per “Alle prese con una verde milonga”, “Le chic et le charme”, “Hemingway” e l’immancabile “Via con me” – eseguiti da Attilio Gennaro, voce e kazoo, Gegè Albanese, pianoforte e fisarmonica, Salvatore Gullace, chitarra acustica ed elettrica, Emanuela Timpano, sax alto e sax soprano, Gigi Giordano, batteria, Stefano Panuzzo, contrabbasso e basso elettrico, mentre Giuseppe Di Chiera cura i suoni e le scenografie.
L’evento va in scena grazie al patrocinio dell’amministrazione comunale e alla particolare attenzione del consigliere con delega alla cultura, Lidia Ritorto. Lo spettacolo, “Tra l’oleandro e il baobab” – che prende il titolo dalla frase del celeberrimo brano, “Azzurro”, scritto da Conte per Adriano Celentano – condotto da Maria Teresa D’Agostino, dopo i saluti istituzionale del sindaco Luca Ritorto, vedrà gli interventi di Gianluca Albanese e Vincenzo Tavernese per un breve dibattito sulla figura dell’artista Paolo Conte.
Autore di testi considerati pura poesia e studiati nei licei francesi, primo cantautore a ricevere il Premio Montale, gentleman dello swing, Paolo Conte è applaudito da oltre 50 anni in tutto il mondo per l’originalità del suo stile che mescola molteplici influenze musicali.
L’ingresso è gratuito con posti a sedere prenotabili su richiesta fino ad esaurimento, scrivendo all’indirizzo email oleandrobaobab@gmail.com specificando nome e numero di posti.