A Bova Marina domani il ricordo di Pasquino Crupi e del suo “I Camposanti”
Il cortile della Biblioteca Comunale ospiterà un omaggio al professore e meridionalista calabrese

Il 21 agosto, nel cortile della Biblioteca Comunale di Bova Marina, si terrà un evento speciale per commemorare l’undicesimo anniversario della scomparsa di Pasquino Crupi, uno dei più importanti intellettuali e meridionalisti calabresi. Durante la serata verrà presentato il libro “I Camposanti”, una raccolta di corsivi radiofonici di Crupi, originariamente trasmessi da Radio Melito.
La figura di Pasquino Crupi è particolarmente significativa per la Calabria. Non solo è stato un professore e scrittore prolifico, ma anche un fermo sostenitore dei diritti del Sud Italia, opponendosi alla criminalizzazione sistematica della regione. La sua vita è stata caratterizzata da un costante impegno culturale e politico, ma anche da un profondo legame con la sua terra e con le persone che vi abitano.
All’evento parteciperanno lo scrittore Peppe Toscano, l’editore Franco Arcidiaco, il sindaco di Bova Marina Andrea Zirilli e il presidente del consiglio comunale Pietro Stilo. Franco Arcidiaco, in particolare, ha sottolineato come la perdita di Crupi abbia lasciato un vuoto incolmabile nella cultura calabrese, affermando che «con lui siamo morti tutti»
«Pasquino Crupi, il professore calabrese per eccellenza, è morto undici anni fa – spiega l’editore reggino -. È un lutto che la Calabria non ha ancora elaborato e non elaborerà mai per un semplice motivo: perché con lui siamo morti tutti e le nostre spoglie sono oggi contese da paesologi, massmediologi, improbabili poeti erranti, soloni restanti e soloni tornanti, tutti rigorosamente autoreferenziali, che se ne sbattono altamente della nostra essenza e della nostra identità più profonda».
«A quei pochi capaci di percepire questo disagio, non rimane che tirare giù dagli scaffali i libri del Professore e immergersi nelle sue argute metafore, nelle sue acute e spregiudicate analisi e nel suo immensamente libero pensiero, scevro dai condizionamenti del “politicamente corretto”, male assoluto della nostra epoca. Cominciamo questo mercoledì 21 agosto con un libricino semisconosciuto (“I Camposanti”) che raccoglie i corsivi radiofonici di Radio Melito di Carmelo Nucera».
- Tags
- bova marina