martedì,Giugno 24 2025

Il Mic comunica i numeri degli ingressi nei Musei nel ponte di Ognissanti: a Reggio sfondata quota 4mila

Al primo posto il Parco archeologico del Colosseo, seguito da Pantheon e Pompei. Buona performance per il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Il Mic comunica i numeri degli ingressi nei Musei nel ponte di Ognissanti: a Reggio sfondata quota 4mila

Il Ministero della Cultura ha reso noti i dati degli ingressi nei musei e nei parchi archeologici statali durante il ponte di Ognissanti. Il 1° e il 2 novembre le visite si sono svolte secondo le consuete modalità a pagamento – spiega una nota – mentre il 3 e il 4 novembre l’accesso è stato libero (#domenicalmuseo il 3, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate il 4).

Di seguito i dati di affluenza:

  • Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio: 72.448 ingressi
  • Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres: 61.545
  • Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei: 58.529
  • Foro Romano e Palatino: 53.767
  • Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi: 38.911
  • Reggia di Caserta: 31.605
  • Galleria dell’Accademia di Firenze: 25.304
  • Castel Sant’Angelo: 24.075
  • Musei Reali di Torino: 19.030
  • Palazzo Pitti: 17.920
  • Reggia di Venaria: 16.810 (a pagamento il 3 e chiusa il 4 novembre)
  • Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli: 16.744
  • Villa d’Este: 13.346
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum: 10.753
  • Terme di Caracalla: 9.539
  • Palazzo Reale di Napoli: 9.228
  • Palazzo Ducale di Mantova: 9.165
  • Museo archeologico nazionale di Napoli: 9.089
  • Museo storico del Castello di Miramare: 8.844
  • Cappelle Medicee: 8.546
  • Parco archeologico di Ercolano: 8.124
  • Galleria Borghese: 7.720
  • Pinacoteca di Brera: 7.605
  • Certosa di San Martino: 7.529
  • Villa Adriana: 7.094
  • Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione: 6.327
  • Palazzo Barberini: 6.080
  • Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica: 6.038
  • Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea: 5.701
  • Gallerie dell’Accademia di Venezia: 5.272
  • Cenacolo Vinciano: 5.160
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte – Museo di Capodimonte: 5.120
  • Complesso monumentale della Pilotta: 5.106
  • Castel del Monte: 5.060
  • Galleria nazionale delle Marche: 4.763
  • Orsanmichele: 4.062
  • Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria: 4.016
  • Museo archeologico nazionale Mario Torelli e Parco archeologico e Catacombe ebraiche: 4.014
  • Castello Svevo di Bari: 3.972
  • Villa della Regina: 3.673
  • Galleria nazionale dell’Umbria: 3.599
  • Palazzo Farnese di Caprarola: 3.558
  • Castello e Parco di Racconigi: 3.323
  • Museo nazionale del Bargello: 3.239
  • Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia: 3.173
  • Museo archeologico nazionale del Melfese “Massimo Pallottino”: 3.131
  • Museo nazionale di Villa Pisani – Stra: 2.839
  • Castello di Torrechiara: 2.839
  • Palazzo Reale di Genova: 2.802
  • Rocca demaniale di Gradara: 2.586
  • Villa Lante di Bagnaia: 2.507
  • Palazzo Massimo: 2.438
  • Galleria Spada: 2.415
  • Museo nazionale etrusco di Villa Giulia: 2.355
  • Terme di Diocleziano: 2.320
  • Museo di Palazzo Grimani: 2.169
  • Museo archeologico nazionale di Taranto: 2.165
  • Rocca Albornoz – Museo nazionale del Ducato di Spoleto: 2.120
  • Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri: 2.042
  • Grotta Azzurra: 2.004

A questi dati – conclude la nota – si aggiungono i 113.472 visitatori del ViVe – Vittoriano e Palazzo Venezia – e i 24.180 delle Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli.

Articoli correlati

top