Gioia Tauro, presentato il libro “Democristiani” di Mimmo Nunnari: «C’è bisogno di recuperare i valori del passato»
Insieme all'amministrazione comunale, si sono esplorati i temi principali del volume che racconta le vicende del partito Democrazia Cristiana e dei suoi leader. Si è riflettuto sul suo messaggio anche attuale. Presente l'europarlamentare Giusi Princi: «Riappropriarci delle radici storiche, per una società migliore»
di Giuseppe Mancini – Nel fine settimana appena trascorso, a Gioia Tauro è stato presentato il libro “Democristiani” di Mimmo Nunnari. L’evento si è svolto nella sala della Biblioteca Comunale, alla presenza del sindaco Simona Scarcella, dell’assessore alla Cultura Domenica Speranza e con l’intervento dell’europarlamentare del PPE Giusi Princi. A dialogare con l’autore è stata la giornalista Roberta Macrì.
Durante l’incontro si sono esplorati i temi principali del volume, edito dalla casa editrice Pellegrini di Cosenza, riflettendo sul suo significato non solo storico ma anche attuale. L’opera tratta le vicende della vita politica italiana e, nello specifico, del partito Democrazia Cristiana, attivo per oltre 50 anni fino al 1994. Si ripercorrono le tappe fondamentali e l’apporto dei suoi leader, personalità del calibro di De Gasperi, Fanfani, De Mita, Aldo Moro e Andreotti.
Per il giornalista e scrittore Mimmo Nunnari, nella nostra società «c’è bisogno di recuperare valori e principi del passato, del tempo dei giganti della politica, non solo democristiani». Su questo aspetto, Roberta Macrì ha rimarcato che si tratta di «un libro urgente e necessario, oggi in questo momento di declino etico-politico e morale che l’Italia e l’Europa stanno attraversando. Bisogna tornare a una politica inclusiva, una politica che poggi il suo operato su idee, su valori e che sappia guardare alla dignità della persona senza offenderla».
Con Giusi Princi si è condivisa l’importanza di sottoporre un volume come quello di Nunnari all’interno delle scuole, «per conoscere la storia della nostra democrazia e ritrovare l’amore verso la politica, come servizio al popolo». L’europarlamentare ha fatto i complimenti all’amministrazione comunale per la serata dall’atmosfera accogliente e ha sottolineato che è necessario «riappropriarci delle radici storiche, base per una società migliore».
Per l’assessore alla Cultura del Comune di Gioia Tauro, Domenica Speranza, «“Democristiani” non è solo un viaggio nella memoria, ma anche un invito a ripensare il presente, interrogandoci sul valore dell’impegno politico e sui principi che possono guidare il futuro. Questo libro riporta al centro del dibattito un patrimonio di idee e valori che, come l’autore sottolinea, rischia di essere dimenticato».
Il sindaco Simona Scarcella, ribadendo il suo amore per la politica sin da piccola, ha enfatizzato il suo interesse verso uno specifico capitolo del libro “Democristiani”, quello dedicato ad Aldo Moro.
- Tags
- Gioia Tauro