L’Università Mediterranea apre le porte alla città: tra divertimento e orientamento si guarda al 2025
Il rettore Zimbalatti conferma il trend positivo: «Le immatricolazioni sono cresciute di parecchi punti percentuali, per cui siamo molto soddisfatti»
Si conclude un anno importante per l’Università di Reggio Calabria che getta le basi per quello che verrà con obiettivi ambiziosi. Un open day, ma anche un modo per festeggiare e guardare al futuro. E lo ha confermato il rettore Giuseppe Zimbalatti.
«Una giornata di festa nella quale completiamo un percorso di orientamento rivolto soprattutto alle scuole, ai diplomandi del nostro territorio, ma non solo. È una giornata nella quale c’è molto spazio per il divertimento. L’Università ha aperto tutte le sue porte: spettacoli, intrattenimenti, degustazioni. Insomma, è un momento di sano svago per far capire che l’Università pubblica è anche un luogo di incontro e socializzazione, non solo di studio e sacrificio».
Guardando all’anno che sta per aprirsi, il 2025, i numeri dell’orientamento fanno ben sperare per il futuro dell’Università. «A brevissimo faremo un resoconto. Le immatricolazioni sono cresciute di parecchi punti percentuali, per cui siamo molto soddisfatti. Questo risultato corona un percorso di crescita che stiamo perseguendo con grande volontà, insieme a tutti i direttori di dipartimento, ai prorettori, ai delegati, agli studenti e all’intera comunità accademica».
L’evento ha coinvolto l’intera comunità dell’Università Mediterranea, con oltre 3.500 studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado del territorio regionale, con lezioni interattive, laboratori di didattica innovativa, workshop, seminari tematici e incontri di orientamento trasversale e motivazionale.
L’OPEN DAY ha proposto la vita universitaria, con l’interattività tipica delle aule didattiche, ed al contempo presenterà i servizi agli studenti, senza tralasciare le attività culturali, sportive e di intrattenimento che l’Ateneo offre agli studenti.
Nel pomeriggio l’Ateneo ha poi aperto le proprie porte alla città con la magia del Mediterranea Christmas, un evento gratuito e spettacolare che ha coinvolto studenti, famiglie e cittadini, pensato per unire le festività natalizie alle eccellenze accademiche.
L’iniziativa è stata l’occasione per esplorare i Dipartimenti e Laboratori dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, per conoscere da vicino l’ampia offerta formativa, i progetti innovativi e i numerosi servizi dedicati agli studenti. Rossella Marzullo, prorettrice delegata all’orientamento dell’Università Mediterranea, spiega: «Oggi è un momento di festa, anzi, due momenti di festa: un orientamento, un open day, ma anche un’occasione per fare gli auguri e inaugurare questo periodo natalizio. Gli auspici per il prossimo anno sono quelli di far fiorire la gioventù reggina attraverso la prosecuzione degli studi, che rappresentano sicuramente un momento di crescita fondamentale per i ragazzi. Questo è un messaggio di speranza, perché la speranza è il sentimento che deve dominare in questi tempi difficili, in cui sembra quasi che sia scomparsa. La speranza che, attraverso la formazione superiore, si possa arrivare alla realizzazione dei propri sogni. E quale periodo migliore per sognare, se non quello natalizio?».
Isabella Scardino, presidente del Consiglio degli Studenti, sottolinea: «Per noi studenti questo è un momento importante. È un momento di festa, perché l’Università, quella pubblica, quella che non è dietro un computer, ti dà anche la possibilità di vivere uno spirito di socializzazione. Da questa mattina accogliamo migliaia di studenti provenienti dalle scuole superiori, e non solo. È un momento di socialità anche per noi studenti della Mediterranea. È un grosso onore far parte di questa giornata e vedere come migliaia di studenti siano arrivati qui da Palmi, Crotone e perfino dalla Sicilia per visitare la nostra Università. Per tutti noi studenti della Mediterranea è davvero un grande onore e ci fa tanto piacere».
- Tags
- reggio calabria