Locri Epizefiri celebra marzo con Persefone: incontri su paesaggio, archeologia ed educazione
Tre appuntamenti tra cultura e territorio per riscoprire il legame millenario con il Parco archeologico

Marzo sarà un mese intenso a Locri Epizefiri, che celebra il ritorno della dea Persefone sulla terra con un calendario ricco di appuntamenti.
Si parte il 14 marzo alle 17.30 con le celebrazioni nazionali della Giornata del Paesaggio, con un incontro dal titolo “Archeologia e paesaggio tra antico e contemporaneità”. L’iniziativa è realizzata nell’ambito della Convenzione per la formazione, valorizzazione, gestione e manutenzione delle componenti vegetali e paesaggistiche del Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri, stipulata dalla Direzione regionale Musei nazionali Calabria con l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Reggio Calabria e con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Reggio Calabria.
L’evento, patrocinato dalla Soprintendenza ABAP RC e VV, dal Comune di Locri, dalla Biennale dello Stretto e dall’AIAP, approfondirà il tema della gestione delle componenti naturali nei parchi archeologici, a cura del funzionario architetto Paolo Mighetto, esperto con una pluriennale esperienza presso il Parco archeologico di Pompei. Discuteranno sul tema la Direttrice Elena Trunfio e i presidenti dei due ordini, arch. Ilario Tassone e dott. Antonino Sgrò. L’incontro sarà moderato dall’architetto e paesaggista Michelangelo Pugliese.
Il 20 marzo alle 17.30 torna il consueto appuntamento con il “Caffè…storicamente corretto”, in collaborazione con il Circolo di Studi Storici “Le Calabrie”. L’incontro prevede la presentazione del volume “Temesa. Il mito e la storia” di Maurizio Cannatà, Direttore del Museo archeologico nazionale di Vibo Valentia.
Il ritorno di Persefone sarà celebrato ufficialmente il 22 marzo a partire dalle ore 16.30 con il laboratorio del Museo dei ragazzi dal titolo “I Pinakes di Persefone”, dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. Il laboratorio è gratuito e la prenotazione è obbligatoria.
«Continua l’attività di valorizzazione della nostra città – ha concluso la Direttrice Trunfio – nel mese di marzo tre appuntamenti diversi, tra paesaggio, archeologia ed educazione al patrimonio, per continuare a nutrire il legame che il nostro Parco archeologico costruisce da anni col territorio».
- Tags
- locri