Reggio Calabria, il MArRC omaggia il cinema italiano con il concerto “8mm” in Piazza Paolo Orsi
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il Museo Archeologico di Reggio Calabria ha ospitato un concerto gratuito dedicato alle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema italiano, eseguite dall’Orchestra Sinfonica Brutia diretta da Francesco Perri.

Un viaggio sonoro attraverso le immagini e le emozioni del grande schermo ha animato Piazza Paolo Orsi domenica 18 maggio. In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha proposto al pubblico «8mm: Il suono del cinema italiano», un concerto per archi e pianoforte affidato all’Orchestra Sinfonica Brutia e diretto dal maestro Francesco Perri.
L’appuntamento ha trasformato la piazza antistante al museo in una platea a cielo aperto, dove il pubblico ha potuto riscoprire le melodie che hanno segnato intere generazioni di spettatori. In scaletta, le musiche dei grandi maestri del Novecento – da Carlo Rustichelli a Piero Piccioni, da Riz Ortolani e Manuel De Sica fino a Ennio Morricone – interpretate con intensità e rigore dall’ensemble orchestrale, in una cornice suggestiva e ricca di atmosfera.
Il concerto ha saputo restituire al pubblico tutta la potenza evocativa del patrimonio sonoro del cinema italiano, tra suggestioni del neorealismo e grandi colonne sonore del periodo del boom economico. L’iniziativa, voluta dal MArRC come parte del proprio impegno nella valorizzazione della cultura in ogni sua forma, ha confermato ancora una volta la vocazione del Museo a proporsi come spazio vivo, aperto alla città e capace di intrecciare l’archeologia con le arti contemporanee.
- Tags
- reggio calabria