venerdì,Gennaio 24 2025

Il Tito Minniti e la scommessa vinta per il suo rilancio: è sempre di più l’Aeroporto “dello Stretto”

Dati ottimi per lo scalo reggino che fanno da traino all’intero comparto del trasporto aereo in Calabria. Male Lamezia, non tanto bene Crotone

Il Tito Minniti e la scommessa vinta per il suo rilancio: è sempre di più l’Aeroporto “dello Stretto”

Quella di Ryanair a Reggio Calabria è una scommessa vinta. Era prevedibile, auspicabile, ma non scontato: l’aeroporto Tito Minniti prende letteralmente il volo, ed in barba ai cugini Lametini e Crotonesi, è l’unico scalo calabrese a crescere nel mese di maggio 2024 nell’intera regione.

I dati di Assoaeroporti sono eloquenti e forniscono uno spaccato non semplice da analizzare, pur sembrandolo. Il boom dello scalo reggino ed il decremento di Sant’Eufemia sono due facce della stessa medaglia? Scendiamo nel dettaglio. Reggio Calabria, nel mese di maggio 2024, vede crescere del 130,5% il numero di passeggeri rispetto a maggio 2023: precisamente 57.286 contro 24.860 dello scorso anno. Da e per Lamezia a maggio 2024 hanno volato 237.028 passeggeri contro i 264.255 di maggio 2023 (27.227 viaggiatori in meno).

Scopriamo quindi che la differenza passeggeri tra 2024 e 2023 di Reggio è superiore rispetto al decremento di Lamezia, suggerendo che l’aeroporto dello Stretto stia intercettando nuovi passeggeri dalla vicina Messina. Tra guadagnati dal Tito Minniti e persi dal Sant’Eufemia c’è uno scarto positivo di 5199 viaggiatori. Diventa quasi impossibile stabilire se questa sia la fetta di utenti del messinese o meno, proprio perché le variabili in gioco sono veramente molteplici.

Lamezia Terme, innanzitutto, perde rispetto allo scorso anno i voli di Wizzair ma tiene bene il coefficiente di riempimento dei voli: a maggio è complessivamente dell’88%. L’aumento di Reggio Calabria, unitamente all’elevato tasso di riempimento dei voli – specialmente quelli nazionali, ma anche il Barcellona – rispetto al decremento dei passeggeri nel lametino, può trovare sponda non solo nell’appetibilità maggiore per i “transfrontalieri” Messinesi – che quindi preferiscono, anche grazie agli ottimi collegamenti diretti tramite navetta, viaggiare da Reggio anziché da Catania – ma anche nella maggiore offerta di destinazioni che, quindi, incrementa anche la domanda. Vuoi mettere il partire praticamente sotto casa, con pochi euro, ed andare a scoprire una capitale Europea o una città d’arte Italiana (che non sia Roma o Milano)?

Solo qualche mese fa nessuno avrebbe potuto mai immaginare che l’Aeroporto di Reggio Calabria potesse fare da traino all’intero comparto del trasporto aereo calabrese. Una scommessa vinta, nonostante le (poco) velate polemiche ed il (ancora meno) velato ostruzionismo. Il Tito Minniti, l’Aeroporto dello Stretto, è sempre più… l’Aeroporto dello Stretto. Ed i dati si prevedono ancora in salita: oltre all’incremento delle rotte per le destinazioni italiane, Ryanair è pronta a volare su Dublino e (si spera) anche su Bergamo o Malpensa.

Articoli correlati

top