venerdì,Gennaio 24 2025

Reggio Calabria ospita l’assemblea “Mettiamo al centro l’agricoltura che produce”

Sarà un'importante occasione per discutere e proporre soluzioni concrete per il futuro dell'agricoltura italiana. Un settore che, se adeguatamente supportato, può diventare motore di sviluppo per l'intero Paese

Reggio Calabria ospita l’assemblea “Mettiamo al centro l’agricoltura che produce”

Domani, alle ore 18.30 presso Villa Blanche Ricevimenti, si terrà l’assemblea organizzata da Cia Agricoltori Italiani Calabria Sud dal titolo: “Mettiamo al Centro l’Agricoltura che produce: Pac Territorio Risorse Aree Interne”.

L’incontro è dedicato alla valorizzazione dell’agricoltura come settore trainante per il territorio, il paesaggio e le aree interne, spesso trascurate ma fondamentali per il futuro del nostro Paese. La Cia Agricoltori Italiani intende porre l’accento su una nuova narrazione del mondo agricolo, mettendo in luce le sfide e le opportunità che questo settore offre.

L’importanza del settore agricolo

Negli ultimi decenni, l’agricoltura italiana ha visto un ritorno prepotente, grazie a produzioni sempre più avanzate e a un comparto primario che è diventato un’eccellenza mondiale. Tuttavia, c’è un forte bisogno di una nuova idea di sistema Paese per consolidare e far crescere ulteriormente questo settore.

Le sfide delle aree interne

Le aree interne, spesso al centro delle discussioni politiche e accademiche, faticano a decollare a causa di redditi bassi e della mancanza di attrattività per i giovani e le imprese. L’assemblea affronterà questi temi, cercando soluzioni per rendere queste aree più vivibili e sostenibili per gli agricoltori.

La nuova PAC e le proposte della Cia

La nuova Politica Agricola Comune (PAC), che poteva rappresentare una svolta per il settore, è diventata terreno di scontro tra ideologie ambientaliste e gli agricoltori. La Cia Agricoltori Italiani propone un approccio più pragmatico e propositivo per la riforma di medio termine della PAC, puntando su innovazione, ricerca, formazione e una gestione efficace delle risorse.

Durante l’assemblea, verranno presentate le azioni strategiche della Cia per migliorare il comparto agricolo, tra cui il controllo del valore lungo la filiera, la gestione del suolo e dell’acqua, e un bilancio europeo adeguato.

Il ruolo del PNRR e le infrastrutture

Un altro tema centrale sarà il Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza (PNRR), il cui ritardo nell’attuazione è stato più volte denunciato dalla Cia. La mancanza di infrastrutture primarie e secondarie, così come di servizi essenziali, rappresenta un ostacolo significativo per il rilancio della Calabria.

Contro l’autonomia differenziata

La Cia Agricoltori Italiani Calabria Sud esprime una forte opposizione all’autonomia differenziata, ritenendo che essa possa accentuare le disuguaglianze tra le regioni del Paese. L’obiettivo è costruire un’Italia unita, dove ogni cittadino abbia accesso a servizi e infrastrutture di qualità.

Articoli correlati

top