lunedì,Aprile 28 2025

Giovani imprenditori, ecco le aziende calabresi premiate da Coldiretti con gli Oscar Green: due riconoscimenti nel Reggino

I riconoscimenti sono stati svelati a Calanna. Uno di loro parteciperà alla finale nazionale

Giovani imprenditori, ecco le aziende calabresi premiate da Coldiretti con gli Oscar Green: due riconoscimenti nel Reggino

Sono otto e provengono da quattro province calabresi, le aziende premiate nell’ambito della diciottesima edizione del concorso Oscar Green promosso da Giovani Impresa Coldiretti. I riconoscimenti sono stati svelati a Calanna, nel Reggino, al Gaya Mondo di Unione, un ecovillaggio immerso nel verde che si affaccia nella cornice paesaggistica dello Stretto. «A giudizio di tutti – riporta una nota diffusa da Coldiretti Calabria -, una giornata entusiasmante che ha coinvolto i giovani che si sono scambiati idee e progetti allargando i propri orizzonti nel confronto tra realtà imprenditoriali, facendo tesoro delle esperienze altrui».

Tra i partecipanti  (oltre 800 in tutte le edizioni) provenienti da tutte le provincie e in lizza per il premio regionale, dopo la selezione, questi di seguito sono i premiati del reggino nelle diverse categorie del concorso.

Categoria “Agri-influencer”: Azienda agricola Io & Palmi di Vincenzo Gullo Palmi (RC)

È una nuova categoria che valorizza l’agricoltura social. È un’impresa che fa uso dei nuovi canali di comunicazione per promuovere la propria azienda e far conoscere la bellezza del mondo rurale, strizzando l’occhio alle nuove tecnologie, per raccontare idee e progetti innovativi. Vincenzo Gullo, interloquisce sui social trasmettendo i valori positivi del lavoro in campagna, dell’amore per la terra e il contatto con la natura. Vincenzo ha creato nel web una vera e propria community di appassionati del mondo agricolo che lo segue e lo sostiene quotidianamente narra con passione sui suoi canali come sia arrivato ad aprire un’azienda agricola partendo da zero, realizzando un desiderio che aveva sin da piccolo, pur non possedendo grandi terreni.

Categoria “Impresa digitale e sostenibile”: Gaya mondo unione di Paolo Frascati di Reggio Calabria

Un eco sistema magico nel cuore del Mediterraneo. Ambiente, energia e digitalizzazione sono le parole d’ordine di questa categoria che promuove un modello di sviluppo rispettoso del pianeta, ed esprime capacità imprenditoriale svolgendo la propria attività in maniera sostenibile, da un punto di vista economico, ambientale e sociale. Gaya Mondo di Unione è un progetto di ecovillaggio nato nel 2019 vicino Reggio Calabria, i cui abitanti fanno rete, organizzano eventi e laboratori e propongono la visione di un cambiamento positivo nelle relazioni umane e nel rapporto con il pianeta. Ci sono tende, palafitte e case. L’originalità di Gaya ha permesso di stringere accordi con l’università Mediterranea di Reggio Calabria con approfondimenti e di tesi di laurea sul design ecosostenibile.

top