venerdì,Gennaio 24 2025

Saldi invernali al via a Reggio: cresce la spesa media e l’attrattività della città

Shopping in crescita grazie a flussi turistici e clienti da Calabria e Sicilia, mentre il commercio tradizionale recupera terreno sull’online. Labate (Confcommercio): «2024 anno zero per Reggio»

Saldi invernali al via a Reggio: cresce la spesa media e l’attrattività della città

I saldi invernali a Reggio Calabria si aprono con segnali positivi, preludio di un inizio d’anno caratterizzato da rinnovata fiducia nei consumi. Secondo i dati elaborati da Confcommercio, la spesa media stimata per ciascun cittadino si attesta intorno ai 138 euro, mentre quella per famiglia raggiunge i 300 euro. Numeri che superano quelli del 2023 e indicano una propensione maggiore allo shopping, complice anche il rafforzamento delle attività commerciali locali.

In un contesto in cui il commercio online segna una flessione significativa, scendendo dal 37% al 31%, i negozi tradizionali riprendono centralità. «Questa tendenza ci fa ben sperare – afferma Lorenzo Labate, presidente di Confcommercio – poiché testimonia il ritorno della clientela verso i negozi fisici, una componente essenziale per l’economia cittadina».

Una città che attrae consumatori anche dalle province vicine

Reggio Calabria, già centro di riferimento commerciale per l’intera area metropolitana, sta rafforzando il suo ruolo di polo attrattivo anche per i consumatori delle città vicine. Sempre più persone, infatti, scelgono di attraversare lo Stretto o percorrere chilometri per approfittare delle offerte dei negozi reggini. «Siamo venuti per qualche giorno di vacanza da Catania – ci raccontano due giovani mamme con famiglie al seguito – ed oltre a scoprire una bellissima città stiamo facendo ottimi acquisti». Un’altra coppia, da Serra San Bruno, a Reggio viene spesso per fare shopping: «E’ un’ottima piazza, si trova di tutto e poi venire qui è sempre un piacere». Un’affluenza che rappresenta una risorsa fondamentale per i commercianti reggini, che beneficiano di un bacino d’utenza ampliato anche oltre i confini regionali ed ampiamente diversificato.

«La qualità e la varietà della nostra offerta sono elementi chiave – aggiunge Labate – e con i nuovi flussi turistici stiamo riuscendo a portare nuova linfa al commercio locale. I dati incoraggianti confermano che mai come oggi Reggio è in grado di rispondere alle esigenze di una clientela ampia e diversificata».

L’effetto del turismo: incrementi anche grazie ai nuovi voli

Il turismo ha giocato un ruolo determinante nel rilancio economico della città. L’incremento dei voli da e per l’aeroporto di Reggio Calabria ha facilitato l’arrivo di visitatori, molti dei quali approfittano dei saldi per fare acquisti nei negozi locali.

I flussi turistici non si limitano ad alimentare il settore alberghiero, ma coinvolgono anche il comparto commerciale, che si sta riorganizzando per rispondere a una domanda mai così vivace negli ultimi anni.

Un Natale record e il Capodanno Rai

Il clima di fiducia che si respira in città è il risultato di un periodo natalizio di grande successo. Il Natale 2024 è stato uno dei migliori nella storia di Reggio Calabria, non solo per le vendite ma anche per l’immagine positiva trasmessa a livello nazionale.

A coronare questa stagione è stato il Capodanno Rai, un evento che ha regalato a Reggio una visibilità senza precedenti. La città è diventata il cuore delle celebrazioni di fine anno, accogliendo turisti e artisti di rilievo, e mostrando a tutta Italia il suo potenziale culturale e attrattivo. «Il Capodanno è stato un punto di svolta – sottolinea Labate – e ha rafforzato la percezione di Reggio come una città dinamica e in crescita».

Le prospettive future: un “anno zero” per la città

Per il presidente di Confcommercio, Lorenzo Labate, il 2024 rappresenta un “anno zero”: un momento di ripartenza che impone alle imprese locali di sfruttare al massimo le opportunità emerse.

«È fondamentale che i commercianti continuino a investire nella qualità e nell’innovazione. Abbiamo dimostrato che Reggio può essere attrattiva e competitiva, ma ora dobbiamo consolidare quanto ottenuto, puntando a crescere ulteriormente».

Con l’avvio dei saldi invernali e un panorama economico in evoluzione, Reggio Calabria guarda al futuro con rinnovato ottimismo. I segnali positivi emersi in questa stagione rappresentano il punto di partenza per un percorso di crescita che, se ben gestito, potrà trasformare il volto economico e sociale della città.

Articoli correlati

top