martedì,Luglio 15 2025

Palmi onora Gegè con il secondo Memorial Mino Reitano

L’atteso evento si terrà il 27 gennaio, alle 20.30, al cine-teatro “Manfroce”. Si pensa a storicizzare e trasformare in un Premio la manifestazione

Palmi onora Gegè con il secondo Memorial Mino Reitano

La 15esima edizione del Memorial Mino Reitano sarà ricca di sorprese e di ospiti di fama nazionale: parola di Natale Princi, ormai storico direttore artistico e produttore musicale della manifestazione che celebra la memoria del cantautore di Fiumara di Muro. Un’edizione, quella di quest’anno – che per il secondo anno consecutivo viene ospitata a Palmi – che, oltre a esaltare il ricordo dell’artista scomparso nel 2009, sarà dedicata al fratello Gegè Reitano, venuto a mancare a novembre, il quale si è sempre fatto promotore della manifestazione e che prima di morire ha affidato all’imprenditore Princi il compito di portare avanti la kermesse.

Il Memorial Mino Reitano è stato presentato questa mattina, nella sala consiliare del comune di Palmi, dal sindaco Giuseppe Ranuccio, dall’assessore allo Spettacolo e Grandi eventi Giuseppe Magazzù e dallo stesso Natale Princi. A moderare l’incontro, la giornalista Monia Sangermano. «Il Memorial Mino Reitano promuove la calabresità – ha esordito il primo cittadino – e abbatte quegli stereotipi che spesso vengono associati alla nostra regione. Nel nome di Mino Reitano abbiamo modo di presentare la Calabria bella e positiva. Grazie a questa manifestazione, da un lato si tiene viva la memoria di un grande artista e dall’altra si dà lustro a una regione ricca di storia e cultura». Il sindaco ha poi espresso la volontà di ospitare a Palmi, la moglie di Mino Reitano, Patrizia, e le figlie Giuseppina e Grazia.

La parola è poi passata al direttore artistico Princi, che ha per prima cosa voluto ringraziare Gegè Reitano, per la fiducia accordatagli affidandogli «l’onore e l’onere di portare avanti il Memorial», e poi ha avanzato la proposta di storicizzare l’evento a Palmi. Proposta accolta positivamente dagli amministratori che hanno rilanciato, con quella dell’assessore Magazzù, di trasformare il Memorial in un vero e proprio Premio, come segno di «sano campanilismo e appartenenza al territorio, che Mino Reitano ha sempre avuto e dimostrato», ha concluso l’assessore. Il Memorial, presentato da Michele Cucuzza e Erica Cunsolo, quest’anno vanta un palinsesto ricco di ospiti, sui quali per il momento c’è grande riserbo.

L’unico nome che Princi ha voluto fare è quello di Piero Mazzocchetti, cantante e tenore che nel 2007 ha partecipato al Festival di Sanremo, classificandosi terzo con la canzone “Schiavo d’amore”. «Gli altri saranno una sorpresa», ha affermato, annunciando solo che provengono da importanti reality, format e concorsi musicali, quali Amici, The voice kids ed Eurovision. Gli artisti che si esibiranno sul palco del cine-teatro Manfroce, proponendo i brani più famosi del cantante di Fiumara di Muro, saranno 24 e verranno accompagnati dall’Orchestra “Mino Reitano”, costituita proprio per la kemesse, diretta dai maestri Cettina Nicolosi e Roberto Caridi e composta da 30 maestri. Le coreografie sono invece, di Giusy Sarto.

La conferenza stampa di presentazione del Memorial si è conclusa con la testimonianza di Enzo Marcianò, che partecipa alla kermesse da quando e nata e che l’ha vinta nel 2014. Dopo aver ricordato il cantautore, che «parlava col cuore», ha annunciato che quest’anno si esibirà con la canzone “Tre parole al vento”. In sala anche lo storico fan di Mino Reitano, Vincenzo Billitteri, che ha proposto al sindaco di Palmi l’intitolazione di una via al cantante.

top