domenica,Aprile 20 2025

Villa San Giovanni, la prima fiera nautica dello Stretto traccia un bilancio positivo che guarda al futuro

Ad aver preso parte all’evento sono stati i maggiori brand della nautica. Accessori, equipaggiamento subacquea, strumentazione servizi nautici, cantieri rimessaggio, scuole nautiche

Villa San Giovanni, la prima fiera nautica dello Stretto traccia un bilancio positivo che guarda al futuro

Il molo sottoflutto di Villa San Giovanni ha ospitato ls prima edizione della Fiera Nautica della Calabria. Villa polo strategico della nautica da diporto, si è dimostrata il palcoscenico ideale per la manifestazione.

Fiera Nautica della Calabria: i numeri della prima edizione

Una prima edizione che ha dato i risultati sperati nonostante le condizioni metereologiche avverse. Stand a terra, imbarcazioni esposte a mare ed a terra, oltre 2000 le presenze in quattro giorni. Con visitatori accorsi – oltre che dal territorio regionale – anche da altre regionali, in particolare dalla Sicilia e dalla Campania.

Ad aver preso parte all’evento sono stati i maggiori brand della nautica. Accessori, equipaggiamento subacquea, strumentazione servizi nautici, cantieri rimessaggio, scuole nautiche.

L’associazione “Sviluppo dello Stretto” che ha sviluppato il progetto fieristico, nella persona di Paola Chilà, responsabile di tutta l’organizzativa tecnica, Alberto Bellantoni che ha curato assieme a Domenico Tedesco i rapporti con gli Enti, e Saverio Latella al quale è toccato.

L’aspetto della sicurezza, hanno espresso soddisfazione per la riuscita della manifestazione, pianificata nell’arco di un anno.

«Soddisfattissimi piu delle aspettative – asserisce Paola Chilà velista da sempre – all’inizio tra i vari operatori vi era incertezza anche nella partecipazione, in qaunto non pensavano che si potesse organizzare una fiera nautica nel nostro territorio privo di servizi e strutture».

Verso la seconda edizione della Fiera Nautica dello Stretto

Moltissime le prenotazioni già per l’edizione 2025, a cui la macchina organizzativa sta già lavorando. Paola Chilà ed Alberto Bellantoni dichiarano: «Abbiamo fatto un lavoro molto impegnativo per portare tutto questo a compimento il risultato ci rende molto orgogliosi, tutti gli operatori intervenuti ci hanno confermato la loro presenza per il prossimo anno».

Paola menziona i grandi brand che prenderanno parte alla prossima edizione: “Tra le nostre banchine e i nostri stand abbiamo avuto aziende di primaria importanza internazionale, che hanno subito ritenuto Fiera Nautica della Calabria un’occasione da non perdere, confermandoci a fine fiera la loro presenza per il prossimo anno, tra queste  SACS, Persching,  Bavaria, Bali, Mirimare altri produttori d’imbarcazioni e accessori. Abbiamo ospitato anche numerose agenzie impegnate nell’offerta di servizi turistici, agenzie assicurative, finanziarie, broker per il charter e la compravendita, tutti si dicono soddisfatti e soprattutto pronti all’edizione 2024″.

Gli obiettivi passati e futuri

Prosegue così Paola Chilà, che già fissa gli obiettivi della prossima edizione: «Per il prossimo anno sarà necessario dialogare di più con i trasporti e le aziende ricettive del territorio per agevolare l’arrivo ulteriore di visitatori stranieri e continentali. Uno degli obiettivi di questo evento era anche quello di allungare la stagione turistica e per questo è stato impostato tecnicamente come una fiera nautica, ma nel suo percorso come un festival.

Pubblico ed espositori hanno apprezzato il format e ci hanno anche perdonato qualche sbavatura in virtù del risultato ottenuto, questo ci dà una grande energia e per la prossima edizione abbiamo un anno intero per lavorare». Gli organizzatori danno dunque appuntamento al 2025.

Articoli correlati

top