sabato,Marzo 22 2025

Conclusa Bergarè 2024, la festa del Bergamotto di Reggio Calabria

Soddisfatto il Sindaco Falcomatà: «Stiamo già pensando a prossima edizione»

Conclusa Bergarè 2024, la festa del Bergamotto di Reggio Calabria

Bergarè 2024 si è chiusa con un tripudio di colori sulla piazza del Castello Aragonese che in questi giorni ha ospitato spettacoli, musica, gastronomia, prodotti agricoli del territorio e tutto quello che ruota attorno all’economia della Bergamotto.

Il Presidente della Camera di commercio di Reggio Calabria Antonino Tramontana ha ripercorso nel talk di chiusura i momenti salienti di questa edizione che ha visto la novità (molto apprezzata) dello street food, la mostra mercato dei produttori del territorio, gli spettacoli per grandi e piccini, la mostra sulla storia del bergamotto e sull’editoria, degustazioni e un convegno conclusivo sul bergamotto come attrattore turistico.

Falcomatà: «Stiamo già pensando a prossima edizione»

«I risultati prodotti da questa edizione di Bergarè, sono molto evidenti. Possiamo dire che il banco di prova è stato superato, grazie anche ad una positiva concertazione istituzionale che già ci sta facendo pensare e programmare la prossima edizione». Così il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà.

«Dal 3 ottobre – ha aggiunto – abbiamo davvero visto piazza Castello e il castello Aragonese invasi da cittadini curiosi, famiglie e quest’anno soprattutto da turisti. E’ la fotografia degli effetti di una programmazione di destagionalizzazione dell’offerta turistica che nel nostro territorio sta iniziando a produrre effetti positivi. Intorno a questi eventi si possono promuovere prodotti locali, le numerose eccellenze, le unicità di tutto il nostro territorio metropolitano, anche in chiave turistica. Chi viene nelle nostre terre – ha evidenziato il primo cittadino – è alla ricerca di una esperienza unica e incredibile, elementi che si possono offrire grazie a prodotti quali il bergamotto di Reggio Calabria. Occorre riappropriarci, tutti, di questo orgoglio. Bergarè è la festa dell’orgoglio reggino, del bergamotto, ma soprattutto è la dimostrazione di quanto intorno a questi eventi la città possa crescere, farsi conoscere e riconoscere».

Tutti gli interventi del talk

Natina Crea,  segretario generale della Camera di Commercio, ha parlato della  recente competizione Bergathon, che ha dimostrato che ci sono soggetti innovatori e che ci sono progetti complementari tra loro che possono fare rete per partire con un’autentica promozione del bergamotto in chiave turistica. Circa la mostra mercato ha detto. «Le imprese hanno dato il meglio di sé e siamo veramente orgogliosi di questo mondo imprenditoriale che rappresentiamo».

Il rettore dell’università Giuseppe Zimbalatti ha ricordato gli anni durissimi di inizio Novecento che hanno visto gli operatori rinascere per poi vedere il territorio agricolo aggredito dalla nascente industria. «Hanno saputo preservare la coltivazione e la cultura del bergamotto. Ora si fa ricerca e formazione, servono anche master che coinvolgono tutta la filiera».

Sono quindi intervenute le categorie territoriali. Per Claudio Aloisio (Confesercenti) Bergarè è un importante evento per una città sempre più attrattiva. Per Giuseppe Febert (Confindustria) si può ormai  parlare di una Reggio Bergacentrica e l’evento va in questo senso. Per Maria Clelia Zagarella (Coldiretti) si tratta di una manifestazione indispensabile.

Per Lorenzo Labate, (Confcommercio) Bergarè dà un impulso determinante alla promozione del bergamotto ed ha accennato all’esperienza di VisitRC per favorire l’incoming. Diego Suraci (Confagricoltura) ha parlato di un evento eccezionale e portato i complimenti anche delle aziende.

Gianni Laganà (CNA) ha suggerito di puntare su enogastronomia e sui centri di benessere alla persona. Ada Arillotta, curatrice tecnico scientifica della mostra sul Bergamotto, ha parlato di un’esperienza bellissima che è venuta dal rinnovato archivio della SSEA.

Sono quindi intervenuti Ezio Pizzi del Consorzio di tutela del bergamotto e Tommaso Macheda (Copagri). Infine la vicepresidente della Camera di Commercio, Patrizia Rodi Morabito, che ha voluto dare pubblico ringraziamento a tutto il personale della Camera di Commercio coinvolto nell’organizzazione di questa manifestazione, coordinato dal segretario generale Natina Crea.

Articoli correlati

top