Polistena, consegnate agli studenti le Borse di studio “Girolamo Tripodi”
«Ci rivolgiamo ai giovani per dire loro: teniamo viva la memoria, i valori, gli ideali e le passioni»
Non poteva essere ricordata meglio la ricorrenza del 97° anniversario della nascita di Girolamo Tripodi che quest’anno a Polistena, per motivi di forza maggiore, si è tenuta il 29 ottobre. Infatti, presso il Cinema Garibaldi, nella giornata del 29 ottobre si è svolta una straordinaria manifestazione, arricchita dalla presenza degli studenti delle scuole polistenesi che, insieme ai docenti e alle famiglie, hanno riempito il cinema, facendo registrare il tutto esaurito.
La manifestazione, ricca di contenuti di impegno civile e sociale, è stata organizzata dalla Fondazione Girolamo Tripodi per la premiazione dei vincitori del bando di concorso per le Borse di studio “Girolamo Tripodi”, riguardanti l’anno scolastico 2023/24.
L’incontro si è aperto con l’esecuzione dell’inno di Mameli da parte dell’Orchestra della Scuola Media “F. Jerace”, diretta dal prof. Pasquale Rao, che ha allietato la manifestazione con intermezzi musicali molto apprezzati. I brani eseguiti sono stati: Inno alla gioia, Te Deum e Il postino. L’orchestra, composta da numerosi elementi, rappresenta un fiore all’occhiello per la scuola e per l’intera comunità polistenese.
A seguire, ha preso la parola Michelangelo Tripodi, Presidente della Fondazione, che ha ringraziato tutti per la presenza e partecipazione, ricordando l’importanza della giornata e la scelta della Fondazione di investire sui giovani per costruire una classe dirigente che abbia a cuore il destino della propria terra. Tripodi ha sottolineato come Girolamo Tripodi, pur essendo autodidatta, abbia sempre creduto nel valore della cultura e dell’istruzione, caratterizzando la sua attività amministrativa come Sindaco di Polistena con scelte innovative, tra cui libri di testo gratuiti per tutti gli alunni, mense scolastiche, doposcuola, colonie estive, asili nido, distribuzione della Costituzione nelle scuole, e un’attenzione all’edilizia scolastica con la costruzione di scuole moderne.
«Con lui, Polistena ha vissuto una stagione di crescita fondamentale, realizzando il nuovo Palazzo degli uffici, l’auditorium comunale, e il nuovo Ospedale S. Maria degli Ungheresi. Inoltre, Polistena è stato il primo comune calabrese ad avere una rete del metano e a offrire l’estate culturale polistenese, punto di riferimento per decenni». Michelangelo Tripodi ha espresso l’augurio che i giovani polistenesi possano costruire una nuova pagina di crescita per la comunità, riprendendo il cammino tracciato da Girolamo Tripodi.
«Ci rivolgiamo ai giovani per dire loro: teniamo viva la memoria, i valori, gli ideali e le passioni. A loro, che saranno la classe dirigente del futuro, indirizziamo un messaggio di ottimismo e fiducia affinché possano progettare un futuro migliore per la nostra terra, mantenendo salde le radici».
Nel corso della manifestazione, sono intervenuti i rappresentanti degli istituti scolastici. Il prof. Bongiovanni Antonio, del Liceo Statale “G. Rechichi”, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa e ha ricordato Girolamo Tripodi, che ha conosciuto durante il suo mandato da sindaco. La prof. De Moro Maria ha portato i saluti del Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “G. Renda”, Antonio D’Alterio, e ha ringraziato la Fondazione per l’iniziativa di grande valore sociale. La Dirigente Scolastica Maria Tigani, dell’Istituto Comprensivo “F. Jerace – Capoluogo Brogna”, ha ribadito il valore della collaborazione con la Fondazione e ha elogiato la crescita dell’istituto, esemplificata dalla Orchestra della Scuola Media “F. Jerace”, simbolo di orgoglio per tutta la comunità.
A seguire, si è tenuta la premiazione dei vincitori e la consegna degli attestati. Il prof. Francesco Nasso, Presidente della Commissione di valutazione, ha illustrato le motivazioni delle scelte, sottolineando l’uniformità di giudizio della Commissione.
Vincitori delle Borse di studio “Girolamo Tripodi”:
- Istituto Comprensivo “Francesco Jerace – Capoluogo Brogna”
TEMA: “Nella vita e nell’operato dell’indimenticabile Girolamo Tripodi, Sindaco, Deputato, Senatore polistenese, quali momenti e opere sono stati più significativi e rimangono come segni da ricordare e vedere?”
1° Premio: Latella Giorgia 3^B
2° Premio: Salvi Desirèe 2^B - Istituto Comprensivo “Francesco Jerace – Capoluogo Brogna”
TEMA: stesso tema
1° Premio: Galasso Massimo 2^C
2° Premio: Bendini Jacopo Maria 2^B - Istituto Istruzione Superiore “Giuseppe Renda”
TEMA: “Immagina di essere un regista e realizza il contenuto di un film che ripercorre i momenti più significativi della vita e dell’operato del senatore Girolamo Tripodi.”
1° Premio: Fialà Vincenzo 3^F
2° Premio: Mercuri Samanta 5^A - Liceo Statale “Giuseppe Rechichi”
TEMA: “Se tu dovessi operare un parallelismo tra il senatore Girolamo Tripodi e un personaggio storico, con chi lo accosteresti?”
Premio extra: Mammoliti Ludovica 5^B
Per ricordare la giornata, la Fondazione ha consegnato un omaggio di ringraziamento ai tre Dirigenti Scolastici Antonio D’Alterio, Francesca Morabito e Maria Tigani, al Presidente della Commissione prof. Francesco Nasso, e ai componenti della Commissione prof.ssa Vincenza Armino e prof.ssa Maria Silvana Sapone.
La Fondazione ringrazia tutti i partecipanti per il successo dell’iniziativa, che incoraggia e conforta nel continuare l’impegno verso le giovani generazioni. Con questo spirito, l’iniziativa vuole dare un piccolo sostegno ai giovani studenti, rappresentando una speranza per un futuro di crescita e di progresso.
- Tags
- polistena