Locri, i ragazzi di Radio Ivo protagonisti al Festival dell’argomento a piacere
Con ospiti del calibro di Buffa, Veltroni, Bianchi e Marcoré e il coinvolgimento attivo degli studenti del Liceo di Locri, l’evento diretto da Tommaso Labate conquista il pubblico

Si è conclusa la prima edizione del “Festival dell’Argomento a Piacere”, svoltasi a Roccella Jonica il 13, 14 e 15 giugno, sotto la direzione artistica di Tommaso Labate, giornalista di spicco del panorama culturale italiano. L’evento, articolato in tre serate di dialogo, confronto e riflessione, ha saputo conquistare l’interesse della cittadinanza grazie a un format originale: agli ospiti è stata offerta la libertà di scegliere il proprio argomento, dando vita a conversazioni autentiche e coinvolgenti.
Il festival si è aperto con Marianna Aprile, giornalista e scrittrice, che ha presentato il suo libro “Materiali resistenti”. Al suo fianco, Tommaso Labate ha moderato una conversazione intensa su storie di persone che, nonostante le difficoltà e le ingiustizie, continuano a fare la cosa giusta. A seguire, il celebre telecronista e narratore Federico Buffa ha portato il pubblico in un viaggio attraverso le Americhe, tra sport e immigrazione.
Nella seconda serata, la scrittrice Teresa Ciabatti ha esplorato con Labate il legame tra criminalità e affetti familiari, a partire dal suo romanzo “Donnaregina”. Subito dopo, l’intervento del ministro e scrittore Walter Veltroni, che ha scelto come tema «Un mondo in bianco e nero: gli anni Sessanta e oggi». La conversazione ha riportato il pubblico agli anni delle rivoluzioni e dei sogni, offrendo spunti di riflessione sul presente.
La serata conclusiva ha visto protagonisti due nomi amatissimi: Diego Bianchi, noto come “Zoro”, giornalista e conduttore di “Propaganda Live”, ha condiviso il suo personale percorso tra musica e parola con l’intervento «E la gente lo sa che sai suonare: incontri musicali ravvicinati». A seguire, lo spettacolo musicale di Neri Marcoré, «Cinquanta sfumature di Neri: metti un po’ di musica leggera», ha conquistato il pubblico con un viaggio nella canzone d’autore, da Gaber a De André, passando per Fossati, Simon & Garfunkel e i Pink Floyd.
Tra gli aspetti più significativi dell’iniziativa, la partecipazione di Radio Ivo, la radio scolastica del Liceo Classico di Locri, parte del Polo Liceale guidato dalla dirigente Carmela Rita Serafino. Un team completo composto da redattori, tecnici audio-video, grafici e social media manager, coordinati dalle docenti Immacolata Aversa e Maria Vittoria Valenti, ha messo in campo le competenze acquisite durante l’anno scolastico, vivendo un’esperienza altamente formativa.
Al termine di ogni intervento, i giovani reporter hanno intervistato ospiti e istituzioni, tra cui il sindaco di Roccella Jonica Vittorio Zito, il presidente del consiglio comunale Giovanni Cartolano e il responsabile organizzativo Dario Tornese, affrontando temi legati a territorio, cultura e nuovi linguaggi comunicativi. La loro presenza attiva ha rappresentato uno degli elementi più innovativi del festival, dimostrando come l’impegno delle scuole e il dialogo intergenerazionale possano essere motori reali di cambiamento culturale.
Il Festival dell’Argomento a Piacere, grazie alla visione del direttore artistico Tommaso Labate e al sostegno dell’amministrazione comunale, si è rivelato un evento capace di unire cultura, formazione e intrattenimento, offrendo al pubblico e ai giovani giornalisti un’occasione unica di confronto e crescita.
- Tags
- locri