Il Premio Mesoraca Film chiude la settima edizione. Premiati anche nel reggino
Dagli Stati Uniti alla Russia, il riconoscimento “per la forza di non arrendersi mai” ha coinvolto 35 personalità, tre delle quali internazionali

Si è conclusa con grande successo la settima edizione del Premio Mesoraca Film, manifestazione che ha oltrepassato i confini regionali e nazionali, arrivando a farsi conoscere in tutto il mondo. A fare da madrina dell’evento, la foto modella Annamaria Nania, volto noto e simbolo di un’edizione che ha saputo coniugare spettacolo, cultura e messaggi profondi.
L’eco del premio ha raggiunto paesi lontani come Stati Uniti, Argentina, Brasile, Russia, India e Australia, suscitando interesse e curiosità ben oltre la Calabria. A rendere unica questa edizione, è stata anche la motivazione speciale che ha guidato l’assegnazione dei riconoscimenti:
«Per la forza di non arrendersi mai», un inno al coraggio e alla resilienza in un tempo in cui l’arte e la determinazione diventano strumenti fondamentali per affrontare le difficoltà.
I premiati sono stati trentacinque, di cui tre internazionali:
– Anthony Pasquale dagli Stati Uniti, producer della nota ICN New York Radio
– Toni Pelle dalla Germania, ristoratore che ospitò i campioni del mondo dell’Italia 2006
– Marco Bitonti, regista svizzero molto conosciuto e apprezzato nel panorama europeo
Tra gli altri protagonisti:
il cantante Tony Lena (Antonio Malena), noto a livello nazionale; il suggestivo allevamento di Siberian Husky della giovane Clarissa; l’assessore regionale Giovanni Calabrese; l’attaccante del Catanzaro Pietro Iemmello; l’attore di fama internazionale Vincent Riotta.
E ancora, l’attrice Giulia Di Quilio, l’attore Carlo Frisi, Umberto Del Prete, il capo macchinista Antonio Caracciolo, la direttrice artistica del Borgia Film Festival Rosalba Fusto, il direttore del Tropea Film Festival Emanuele Bertucci, lo showman Claudio David, il cantante Francesco Murdolo.
Sono stati premiati anche: il direttore dei musei archeologici di Sibari e Crotone Filippo Demma, l’artista Elena Maria Cozzupoli, la poetessa Luisa Olivo, l’assessore alla cultura di Ladispoli Margherita Frappa, la pagina social Bella Crotone, la scuola di danza Olimpia Le Krotoniadi, la pro loco di Caccuri.
A seguire, il producer Francesco Latella (Radio Studio 97), il direttore della fotografia Nino Celeste, l’attore Vincenzo Amoruso, l’artista Claudio Caroleo, le associazioni San Luca Illustrato e Son of Platì, il gruppo Foresta Group Costruzioni, l’azienda agricola e autotrasporti Mazzei, l’avvocato Frank Mario Santacroce, la scuola Cerrone Boxe, il Comitato Cittadino Ospedale di Mesoraca e la sartoria teatrale René.
Un’edizione partecipata, inclusiva, dal respiro internazionale, che conferma il Premio Mesoraca Film tra le realtà culturali emergenti più dinamiche del Mezzogiorno.
- Tags
- calabria