venerdì,Aprile 25 2025

Taurianova, appaltati i lavori per il cineteatro comunale

L’intervento verrà portato a termine grazie a un finanziamento di 900mila euro. Il sindaco Biasi: «Opera importante per la comunità, sarà pronta a settembre»

Taurianova, appaltati i lavori per il cineteatro comunale

Il cineteatro di Taurianova sarà presto realtà. Sono stati appaltati proprio in questi giorni i lavori che vedranno l’auditorium “Macrì-Terranova”, annesso all’Istituto d’istruzione superiore “Gemelli Careri”, di proprietà della Città metropolitana, diventare una sala polivalente per spettacoli – teatrali e cinematografici – e riunioni. L’intervento non riguarderà in alcun modo parti strutturali dell’edificio esistente ma mira principalmente, alla riorganizzazione distributivo-funzionale degli spazi. Gli interventi più radicali interesseranno la parte impiantistica.

Si realizzeranno ex novo l’impianto elettrico, illuminotecnico, acustico e di insonorizzazione, di climatizzazione, di proiezione e l’impianto anti incendio. Nel progetto c’è l’idea di un luogo per eventi culturali e per la rappresentazione scenica, ma anche di un catalizzatore sociale destinato alle attività dei laboratori teatrali delle associazioni locali di settore. Pertanto gli obiettivi saranno quelli di realizzare una struttura culturale che si offra non solo al pubblico del territorio, ma anche oltre i confini comunali; misurata sulle esigenze dello spettacolo classico e moderno aperto ad ogni espressione culturale; pensata come luogo di produzione di eventi, di riferimento per i giovani e integrata anche con strutture di commercializzazione culturale.

«Sarà un’opera molto interessante – spiega il sindaco Roy Biasi – perché è stato progettato secondo quelle che pensiamo possano essere le esigenze della comunità. Abbiamo preferito prediligere la doppia funzione di cinema e teatro, e per questo abbiamo pensato al meglio, come tutto ciò che serve per le rappresentazioni teatrali, tra i quali anche la creazione di camerini, e la proiezione digitale per le pellicole, con la possibilità di proiettare anche film in digitale e in alta definizione. Sarà un luogo importante di aggregazione dove fare in maniera ottimale sia l’una che l’altra forma di spettacolo.

Sono contento perché finalmente anche Taurianova avrà una preziosa realtà come questa e perché siamo riusciti a far decollare questo progetto che era in una fase di stallo, riuscendo a farci consegnare i locali, dopo la diatriba degli scorsi anni con l’istituto scolastico, abbiamo fatto la progettazione esecutiva accelerando sulla procedura per non perdere il finanziamento e ora siamo all’ultimo step che porterà al compimento dei lavori verosimilmente verso settembre. Se così sarà, possiamo anche ipotizzare una piccola stagione teatrale nel periodo invernale».

Il braccio di ferro

Intorno alla realizzazione del cineteatro di Taurianova, negli scorsi anni si è scatenata un’accesa polemica e un lungo braccio di ferro tra il Comune e l’Istituto d’istruzione superiore “Gemelli Careri”, che considerava l’intervento come uno scippo dell’autonomia scolastica. Programmato nel 2017 dall’allora amministrazione comunale targata Fabio Scionti, all’interno del Piano triennale delle opere pubbliche, rientra tra i finanziamenti inseriti all’interno del Patto per lo sviluppo della Città metropolitana stipulato dal presidente del Consiglio dei ministri e il sindaco metropolitano di Reggio Calabria il 30 aprile del 2016, in relazione al quale è stato concesso al Comune di Taurianova un finanziamento di 900mila euro.

L’unica struttura conforme a ospitare attività culturali presente in città era proprio l’auditorium del “Gemelli Careri” di proprietà della Città metropolitana, così chiese all’ente la concessione in comodato d’uso gratuito della struttura, al fine di aprirla all’utilizzo, compatibilmente con lo svolgimento delle attività scolastiche. Da qui si scatenarono le proteste del Consiglio d’istituto e degli stessi studenti, che si dicevano “espropriati” di un bene di cui godevano. Dopo un lungo braccio di ferro, la Città metropolitana, il 13 marzo del 2019 decise di sottoscrivere con il Comune di Taurianova il contratto di comodato d’uso dell’auditorium, nel quale si richiama espressamente che l’immobile viene concesso ad uso gratuito per un periodo di 10 anni, eventualmente rinnovabili.

L’intervento, secondo quanto si leggeva nella delibera firmata dall’allora sindaco Giuseppe Falcomatà, «risponde agli obiettivi istituzionali di crescita e sviluppo del territorio attraverso l’interazione dell’Istituto scolastico, contribuendo ai reciproci obiettivi istituzionali di crescita e sviluppo della cultura e dell’istruzione. Le attività scolastiche di istruzione, convegnistica, manifestazioni e incontri, rappresentate dallo stesso potranno continuare ad essere espletate, ed i lavori di adeguamento dell’auditorium dovranno essere eseguiti in modo da non interferire con l’attività didattica, assicurando all’Istituto scolastico la prosecuzione delle attività scolastiche e la continuità, anche per il futuro, dei processi formativi intrapresi».

top