giovedì,Aprile 17 2025

LE DIMISSIONI | Il sindaco Salvatore Orlando lascia ed anticipa la crisi politica a Melito Porto Salvo

Dopo una serie di abbandoni tra i consiglieri comunali il primo cittadino lascia lo scranno più alto del principale comune dell'area grecanica. Se saranno confermate entro 20 giorni l'arrivo di un commissario prefettizio

LE DIMISSIONI | Il sindaco Salvatore Orlando lascia ed anticipa la crisi politica a Melito Porto Salvo

Il sindaco di Melito Porto Salvo, Salvatore Orlando, ha “anticipato” la crisi politica e presentato le sue dimissioni da primo cittadino. Avrà 20 giorni di tempo per rendere queste dimissioni irrevocabili, poi arriverà il commissario prefettizio.


Le dimissioni del sindaco


Dopo una serie di defezioni tra i consiglieri e una crescente pressione dalla giunta, Orlando ha deciso di fare il passo, come aveva anticipato in precedenza. La situazione era ormai insostenibile: la sua amministrazione non aveva più il sostegno necessario per governare. Infatti, quattro membri del consiglio, tra cui la vicesindaco Daniela Demetrio e gli assessori Pasquale Pizzi, Mario Siviglia e Silvio Malaspina, avevano annunciato nei giorni scorsi l’intenzione di lasciare. Insieme a loro anche altri due assessori, Manuela Minniti e Francesco Romeo, avevano espresso l’intenzione di dimettersi.


Questa situazione avrebbe reso impossibile mantenere il corretto funzionamento delle commissioni consiliari e garantire la stabilità della gestione comunale. La seduta consiliare programmata per oggi avrebbe dovuto discutere il bilancio, ma Orlando ha deciso di non aspettare, presentando le sue dimissioni al segretario comunale, al presidente del consiglio e ai consiglieri. In una riflessione amara, ha spiegato che il consiglio, inizialmente composto da 17 membri, si era progressivamente disgregato, sia a causa di divisioni interne che delle dimissioni di sette consiglieri nell’ultimo anno, per i quali non è stato possibile nominare dei sostituti.


Una crisi che parte da lontano


Orlando ha descritto la sua decisione come molto sofferta, riconoscendo l’impossibilità di portare a termine il mandato a causa delle dimissioni annunciate e dei problemi interni alla maggioranza. Ha espresso rammarico per non aver potuto realizzare ulteriori risultati e ha ringraziato tutti coloro che lo hanno sostenuto durante il suo mandato.
Con queste dimissioni, si prospetta l’arrivo di un commissario prefettizio, che avrà il compito di approvare il bilancio e gestire l’ente fino alle prossime elezioni. La crisi politica e amministrativa a Melito Porto Salvo, iniziata già dalla prima seduta del consiglio comunale nel 2021, si è conclusa con una profonda instabilità, incapace di trovare un percorso unitario e di evitare il naufragio amministrativo.


Tempi di crisi


Le dimissioni di Orlando sono una mossa che riflette una crisi amministrativa profonda, aggravata dalla continua emorragia di consiglieri comunali. La situazione è particolarmente critica ora, con il comune che si prepara ad affrontare un’emergenza idrica proprio nel pieno dell’estate. Questo periodo è sempre stato delicato per la città, ma la crisi amministrativa complica ulteriormente la gestione delle risorse e la risposta alle esigenze dei cittadini. Con il sindaco Orlando che ha deciso – a quanto pare – di abbandonare la carica, si profila inevitabilmente l’arrivo di un commissario prefettizio, salvo il ritiro delle dimissioni entro il prossimo 19 luglio. Questo rappresenta un ulteriore passo verso l’instabilità, poiché il commissario dovrà affrontare non solo le questioni urgenti come il bilancio, ma anche una situazione idrica che richiede interventi immediati.


La comunità di Melito Porto Salvo si trova ora ad affrontare un momento critico, con un’amministrazione in disgregazione e una città che deve fare i conti con problemi infrastrutturali significativi. L’intervento del commissario sarà cruciale per garantire una gestione efficiente e tempestiva delle risorse, specialmente in un periodo di stress idrico. Tuttavia, la sensazione di incertezza rimane palpabile tra i cittadini, che attendono con preoccupazione le prossime mosse delle autorità.

Articoli correlati

top