giovedì,Gennaio 23 2025

Siderno avvia la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile

Un incontro aperto a cittadini e imprese per avviare la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile, con esperti e istituzioni a confronto

Siderno avvia la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile

Venerdì 29 novembre alle 18:30, nella sala consiliare del Comune di Siderno, si terrà un incontro dedicato alla creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Si tratta di un’associazione tra cittadini, imprese, attività commerciali e pubbliche amministrazioni che collaborano per produrre e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale, con vantaggi economici, ambientali e sociali per tutti gli aderenti.

La Città di Siderno mira ad aderire a bandi per la realizzazione delle CER, ottenere finanziamenti e trasformare il territorio in una comunità sostenibile. Il progetto si ispira ai principi del rapporto Brundtland del 1987, che evidenzia la necessità di strategie comuni di sviluppo sostenibile, richiamando alla responsabilità di tutti per coniugare crescita economica e benessere sociale con il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

Una sfida globale condivisa
Questo progetto rappresenta una sfida globale, che richiede il contributo di istituzioni, imprese, ricercatori, associazioni e cittadini, ognuno secondo le proprie competenze e capacità. L’incontro di venerdì 29 novembre sarà un primo, ma significativo, passo verso questo ambizioso obiettivo.

Il programma dell’incontro
L’evento, fortemente voluto dalla consigliera Maria Elvira Brancati, presidente della Commissione Ambiente, che modererà i lavori, vedrà la partecipazione di esperti del settore e figure istituzionali, ed è aperto a cittadini, associazioni, imprese e a tutte le realtà interessate ai benefici della CER.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Mariateresa Fragomeni, del consigliere metropolitano Salvatore Fuda e del dirigente dell’Unione Nazionale Amministratori di Immobili Antonio Condrò, interverranno:

  • Luca Savi e Laura Capelli, dirigenti nazionali UNAI;
  • Alessandro Carobbio, progettista di parchi fotovoltaici, che porterà la sua testimonianza.

Le conclusioni saranno affidate all’assessore all’Ambiente della Regione Calabria, Giovanni Calabrese. Un evento cruciale per il futuro sostenibile di Siderno e non solo.

Articoli correlati

top