LA RICETTA DEL GIORNO | Il ragù alla calabrese: un trionfo di sapori e profumi della tradizione
Un piatto perfetto per celebrare le domeniche in famiglia o le occasioni speciali

Il ragù alla calabrese è un piatto ricco e gustoso, perfetto per celebrare le domeniche in famiglia o le occasioni speciali. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, comincia a sobbollire presto la mattina per poi finire intorno a mezzogiorno, ma il risultato è un sugo denso e saporito.
Un viaggio nella storia del ragù alla calabrese
Le origini del ragù alla calabrese si perdono nella notte dei tempi. Alcuni sostengono che sia nato come piatto povero, cucinato con gli scarti di carne e le verdure dell’orto. Altri, invece, lo considerano una prelibatezza riservata alle tavole dei ricchi signorotti. Si prepara con una combinazione di carne di maiale, manzo, e salsiccia con finocchio, arricchito da una buona passata di pomodoro e aromi come alloro, basilico e noce moscata.
- Ingredienti per 6/8 persone
- 400 g di muscolo di bovino tagliato a tocchetti
- 200 g di polpa di maiale magra
- 4 nodi di salsiccia con finocchio
- 150 g di pancetta cruda di maiale
- 2 bottiglie di passata di pomodoro (750 ml ciascuna)
- 2 cipolle
- 100 ml di vino bianco (un bicchiere)
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di basilico tritato
- Un pizzico di noce moscata
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di sale
- Una presa di pepe
Preparazione
Per prima cosa affettate finemente le cipolle e rosolatele in padella con l’olio. Aggiungete anche tutti i tagli di carne e le erbe aromatiche (prezzemolo e basilico tritate al coltello, le foglie di alloro spezzate a metà) e fate insaporire qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.
Spostate la carne in un piatto, copritela con un coperchio o con una ciotola capovolta per tenerla in caldo e versate nel tegame la passata di pomodoro. Lasciate cuocere il tutto per 15 minuti poi unite nuovamente la carne e proseguite la cottura per 4 ore e mezza (anche 2 sono sufficienti), mescolando di tanto in tanto.Quasi al termine regolate di sale, profumate con del pepe e servite.
- Tags
- reggio calabria