LA RICETTA DEL GIORNO | Gnocchi alla romana: un piatto che unisce tradizione e gusto
Gli gnocchi sono sempre una scelta vincente per un pasto conviviale e appagante

Gli gnocchi hanno una storia millenaria e sono amati in tutto il mondo. La loro versatilità li rende perfetti per ogni occasione, dalla cena in famiglia al pranzo della domenica. Ma qual è la loro origine e come si preparano quelli alla romana?
Le prime testimonianze di piatti simili agli gnocchi risalgono all’antico Egitto e alla Roma imperiale. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta e diffusa in diverse varianti regionali. In Italia, ogni regione ha la sua versione, con ingredienti e condimenti tipici.
A Roma, la tradizione vuole che gli gnocchi si mangino il giovedì. Questa usanza risale al dopoguerra, quando i romani, per rispettare la tradizione cattolica del venerdì di magro, consumavano un piatto sostanzioso il giorno precedente.
Gli gnocchi alla romana sono diversi dalle altre versioni: si preparano con semolino, latte, burro e parmigiano, e vengono cotti al forno. La loro forma è quella di dischetti dorati e croccanti, che si sciolgono in bocca.
Preparazione
Per preparare gli gnocchi alla romana ponete il latte in un tegame sul fuoco insieme a 30 g di burro, poi aggiungete il sale e un pizzico di noce moscata. Appena inizierà a bollire versatevi a pioggia il semolino, mescolando energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
Cuocete il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che non si sarà addensato. Quando il composto inizia a staccarsi sul fondo, togliete il recipiente dal fuoco e unite i 2 tuorli, mescolando questa volta con un mestolo di legno
Unite anche il Parmigiano in più riprese e mescolate man mano, sino ad incorporarlo tutto. A questo punto versate metà dell’impasto ancora bollente su un foglio di carta forno. Dategli una forma cilindrica con le mani. Per non scottarvi troppo potete passare le mani sotto l’acqua fredda. Una volta ottenuto un cilindro uniforme, avvolgetelo nella carta forno. Ripetete la stessa operazione per la seconda metà dell’impasto tenuto da parte e riponete i 2 rotoli in frigorifero per almeno un’ora.
Una volta raffreddato otterrete un impasto compatto e con un coltello riuscirete ad ottenere dei dischi perfetti. Per facilitarvi nel taglio consigliamo di inumidire la lama con dell’acqua. Una volta ottenuti circa 40 pezzi disponeteli su una teglia precedentemente imburrata e cospargeteli con il burro fuso, ma non bollente.
Spolverizzate la superficie con il Pecorino romano e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 20-25 minuti (se utilizzate il forno ventilato 180° per 15 minuti). Dopodichè azionate la funzione grill e lasciateli gratinare per 4-5 minuti. Una volta pronti servite i vostri gnocchi alla romana ben caldi.
- Tags
- reggio calabria