LA RICETTA DEL GIORNO | Torta della nonna: il dolce che conquista tutti
E' perfetta per il pranzo della domenica ed in generale per ogni occasione

La torta della nonna è un classico della pasticceria italiana, un dolce che evoca ricordi d’infanzia e sapori genuini. Con la sua base di pasta frolla fragrante e il ripieno di crema pasticcera vellutata, è perfetta per il pranzo della domenica ed in generale per ogni occasione.
L’origine esatta della torta della nonna è incerta, ma si pensa che sia nata in Toscana, probabilmente a Firenze, negli anni ’50. La sua semplicità e bontà l’hanno resa presto popolare in tutta Italia, diventando un simbolo della tradizione dolciaria casalinga.
Preparazione
Per preparare la torta della nonna iniziate dalla pasta frolla: avrete bisogno di burro morbido, ma ancora plastico, quindi lasciatelo a temperatura ambiente il tempo necessario a raggiungere la giusta consistenza. A questo punto iniziate la preparazione: tagliate il burro a cubetti e versatelo in una ciotola. Aggiungete lo zucchero a velo, la scorza di mezzo limone e un pizzico di sale.
Lavorate il composto con una spatola o una frusta sino ad ottenere una crema. Unite poi le uova. Mescolate bene e non preoccupatevi se il composto non risulta troppo omogeneo. A questo punto versate la farina e il lievito tutta in una volta.
Impastate con le mani, possibilmente fredde. Non appena la farina sarà stata assorbita trasferite il composto su un piano e impastate molto velocemente sino a che non risulterà omogeneo. Ora potete formare un panetto, sistemate l’impasto al centro di un foglio di carta forno abbastanza lungo e ripiegate poi le estremità verso il centro, in modo da coprire bene la frolla.
Stendete il panetto per assottigliarlo e riponetelo in frigo a rassodare per 2 ore. Trascorse le 2 ore preparate la crema. Versate il latte in un tegame e aggiungete la scorza di mezzo limone. Accendete il fuoco e scaldate il tutto a fiamma bassa portando a bollore e mescolando di tanto in tanto. In un una ciotola versate i tuorli e lo zucchero.
Mescolate con la frusta e poi unite l’amido di riso e di mais. Mescolate ancora per incorporare e ottenere una consistenza cremosa e liscia, priva di grumi. Non appena il latte sfiorerà il bollore, eliminate la scorza.
Versate il latte all’interno dei tuorli mescolando sempre con la frusta finché non sarà assorbito. Trasferite di nuovo sul fuoco nel pentolino del latte.
Mescolate, sempre a fiamma bassa, in continuazione fino a che la crema non si sarà addensata. Coprite la crema con la pellicola. La crema deve essere calda ma non bollente. Recuperate la frolla, tagliate 1/3 della pasta e tenetela da parte.
Ora utilizzando un mattarello stendete 2/3 della frolla a un spessore di 7-8 mm aiutandovi con della farina. Prendete uno stampo da crostata da 24 cm di diametro, arrotolate sul mattarello la frolla e srotolatela sullo stampo. Fate aderire bene il fondo e i bordi.
Ripassate sul bordo il mattarello per tagliare via la pasta in eccesso. Bucherellate con la forchetta la base della frolla.
Riprendete la crema, mescolatela con la frusta poi versatela all’interno dello stampo. Livellate bene la crema con il dorso del cucchiaio.
Ora prendete il resto della frolla e stendetela. Come prima, arrotolate la pasta sul mattarello e poi srotolatela sopra la crostata.
Sigillate bene il bordo. Ora bucherellate la superficie con la forchetta, spennellate con acqua e sistemate sopra i pinoli. Cuocete in forno statico preriscaldato per 40 minuti a 180° nella parte bassa del forno. Una volta cotta lasciate raffreddare e servite con una bella spolverata di zucchero a velo.
- Tags
- reggio calabria