sabato,Luglio 19 2025

LA RICETTA DEL GIORNO | Caponata palermitana: l’agrodolce che sa di Sicilia

Un’esplosione di profumi mediterranei, perfetta da gustare fredda

LA RICETTA DEL GIORNO | Caponata palermitana: l’agrodolce che sa di Sicilia

La caponata è molto più di un semplice contorno: è una celebrazione dei contrasti, un piatto in cui la dolcezza della cipolla incontra l’intensità delle olive e il carattere deciso dell’agrodolce. Ogni città siciliana ha la sua variante, ma quella palermitana resta la più nota, semplice e profumata. Una ricetta di famiglia, tramandata con orgoglio, che inizia con le melanzane e si chiude con un profumo d’aceto.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 4 melanzane grandi
  • 3-4 cipolle rosse
  • 2 gambi di sedano
  • 1 pugno di capperi sotto sale (dissalati)
  • 1 manciata di olive verdi denocciolate e tagliate a pezzetti
  • 4-5 cucchiai di salsa di pomodoro già cotta
  • ½ bicchiere di aceto di vino bianco
  • 2 cucchiai abbondanti di zucchero
  • Olio per friggere (di semi o extravergine)
  • Sale q.b.

Procedimento
Taglia le melanzane a tocchetti e mettile in uno scolapasta con un po’ di sale grosso. Lasciale riposare per almeno 30 minuti per far perdere l’amaro. Sciacquale e asciugale bene prima della frittura.

In una padella larga, fai appassire le cipolle rosse affettate sottilmente insieme ai gambi di sedano tagliati a pezzetti. Cuoci a fuoco dolce finché non diventano morbidi.

Friggi i tocchetti di melanzane in abbondante olio caldo finché non risultano dorati. Scolali bene su carta assorbente.

Rimetti sul fuoco il soffritto, aggiungi le melanzane fritte e la salsa di pomodoro. Mescola delicatamente per amalgamare bene i sapori.

Sciogli lo zucchero nell’aceto e versa il liquido in padella. Alza la fiamma per far evaporare l’alcol e far legare il tutto. Dopo un paio di minuti, spegni il fuoco.

Trasferisci la caponata in un contenitore e fai raffreddare completamente. Conserva in frigorifero per qualche ora prima di servirla: il riposo la renderà ancora più buona.

Perfetta come antipasto, su crostini, accanto a piatti di carne o pesce, oppure semplicemente gustata da sola, la caponata palermitana è uno dei capisaldi della cucina del Sud, tra sole, sapore e memoria.

Articoli correlati

top