Carnevale in corsia per i piccoli eroi di oncologia del Gom
Un momento di gioia e serenità è stato regalato ai bambini ricoverati a Reggio grazie ai volontari della Croce Rossa e dell'Ail facendo prevenzione
Un carnevale speciale in corsia al Grande ospedale metropolitano. Una giornata dedicata ai bambini e adolescenti colpiti da malattie onco-ematologiche. Un momento di gioia e allegria da donare ai piccoli guerrieri reggini.
«Croce Rossa Italiana è stata felicissima di partecipare all’evento “Carnevale in ospedale.” I giovani di Croce Rossa – ha confermato Daniela Dattola volontaria CRI – sono ragazzi che rispondono con le loro azioni ai bisogni della Comunità e affrontano le vulnerabilità con spirito di sacrificio e partecipazione rendendo vivi i Principi Fondamentali della nostra Associazione. I nostri giovani sono parte attiva nel nostro territorio ed il nostro orgoglio, rispondono perfettamente alla nostra missione: prevenire e ridurre ovunque le sofferenze delle persone. Ringraziamo la Dottoressa Malara e la Dottoressa Ronco per l’invito a questo bellissimo evento e congratulazioni per l’eccellente Reparto di Day Hospital oncoematologico pediatrico che risponde perfettamente ai bisogni dei pazienti pediatrici».
Un Carnevale particolare quello del Gom di Reggio Calabria: l’U.O.C. di Dermatologia in sinergia con la U.O.S.D di onco-ematologia ha organizzato una giornata dedicata ai bambini ed agli adolescenti colpiti da malattie onco-ematologiche, offrendo loro visite dermatologiche gratuite per diagnosticare/monitorare comorbilità cutanee.
Un esperto di make-up ha truccato i piccoli pazienti con maschere di carnevale mentre l’intero reparto è stato colorato e abbellito con palloncini e coriandoli.
A dar loro il benvenuto è stata la dottoressa Giovanna Malara e la dottoressa Francesca Ronco, il gruppo psicopedagogico ludoteca AIL “Alberto Neri” e i volontari della Croce Rossa Italiana. Di supporto anche i soci AIL che hanno reso questa giornata di prevenzione anche un momento di svago al fine di alleviare il peso portato dai piccoli pazienti e dai loro parenti.
«Come Ail diamo supporto al reparto di once-ematologia pediatrica con la presenza della ludoteca – ha dichiarato Giusy Sembianza vice presidente Ail – che garantisce la normalità quotidiana nonostante la malattia. I bambini vengono intrattenuti durante la giornata e preparati alle visite. Ma, soprattutto, i volontari supportano famiglie e bambini in questo lungo percorso. Questa giornata è stata dedicata ai piccoli e con la scusa del gioco e del mascheramento è stata fatta prevenzione».
- Tags
- reggio calabria