La cooperativa sociale Seminara Cms si prende cura della formazione dei più piccoli
Tanti i progetti realizzati: dall'attività di doposcuola, ai centri invernali. E nel 2023 si svolgeranno tante altre iniziative

La cooperativa sociale Seminara CMS, costituita lo scorso 2022, nasce dalla volontà dei soci Cetta Mazzocca nel ruolo di presidente, Francesco Bellantonio e Domenica Managò nei ruoli di soci consiglieri, di investire sulla formazione e la cura dei più piccoli, creando luoghi che favoriscono l’attività ludica e ricreativa ma anche formativa e sociale, andando a ripristinare un senso di aggregazione e socializzazione all’interno del territorio seminarese.
Sono tanti i progetti già messi in atto dalla cooperativa: dall’attività di doposcuola, ai centri invernali, e molti altri ancora sono prefissati nell’agenda 2023, «Ogni iniziativa, è frutto di un continuo confronto di idee e lavoro di squadra» afferma il presidente Cetta Mazzocca. Il nuovo anno si presenta ricco di nuove prospettive e progetti da realizzare, «Abbiamo molte idee e voglia di fare ma iniziamo a piccoli passi, sperando di costruire nuove realtà» le parole dei soci.
Molti di questi progetti verranno realizzati grazie al prezioso contributo dell’amministrazione comunale che ha messo a disposizione delle aziende Seminaresi, un bando a fondo perduto con lo scopo di aiutare le aziende locali riducendo lo spopolamento, iniziativa alla quale la cooperativa ha aderito lo scorso Settembre 2022 e che presto la vedrà protagonista innovativa. Tra i progetti più ambiti si colloca il ripristino della biblioteca comunale in disuso da parecchi anni.
Il progetto della cooperativa, con l’aiuto dell’amministrazione comunale Giovanni Piccolo, è quello di poter rimettere in piedi la biblioteca, ampliando il materiale a disposizione, integrando libri per bambini e ragazzi di ogni fascia di età, creando all’interno della biblioteca stessa, delle apposite postazioni studio alle quali chiunque può aver accesso per passare delle ore di svago leggendo un libro o anche per dare la possibilità agli studenti del territorio, di poter studiare in tranquillità utilizzando il materiale messo a disposizione dalla biblioteca. Nell’attesa che questo si possa realizzare, Seminara CMS ha aderito al progetto “Libri a rotelle” promosso dall’associazione Koiné di Delianuova, che consiste nel prendere in prestito dei libri dalla biblioteca comunale per metterli a disposizione delle associazioni dei paesi limitrofi privi di biblioteca.
La Cooperativa ha aderito destinando i libri ai ragazzi che frequentano il doposcuola, evidenziando come la bellezza di leggere un libro cartaceo, non potrà mai essere sostituita da uno strumento tecnologico, nonostante i ragazzi delle nuove generazioni siano considerati “nativi digitali”, lo scopo di questa iniziativa è di motivarli alla lettura in quanto grande strumento di apprendimento e comunicazione, che permette di sviluppare conoscenze e competenze.
- Tags
- seminara