Reggio, nuovo record di visitatori al MarRC durante il ponte della Festa della Repubblica
Sono stati 6.613 i visitatori che hanno affollato le sale espositive durante i tre giorni

Un altro successo per il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, che conferma la forte attrattività del MArRC per tutto il territorio. Sono stati 6.613 i visitatori che hanno affollato le sale espositive nei tre giorni del ponte della Festa della Repubblica, giungendo ad ammirare i magnifici Bronzi di Riace e di Porticello. «La Festa della Repubblica – ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – è un grande momento di unità nazionale. È il momento in cui bisogna sottolineare i valori condivisi sui quali si fonda una democrazia matura al di là di legittime diverse posizioni».
Nella giornata del 2 giugno, che il Ministro ha voluto tra le tre nuove giornate con ingresso gratuito nei musei, al Museo sono stati registrati 2.524 ingressi; la giornata successiva, nonostante la bigliettazione ordinaria, il MArRC ha attratto 956 visitatori; domenica 4 giugno infine, ben 3.133 persone hanno varcato la porta del Museo. «Il 2023 sembra davvero un anno straordinario – commenta il direttore del Museo, Carmelo Malacrino -. Il MArRC continua a richiamare decine di migliaia di visitatori settimana dopo settimana. Registriamo un’alta presenza di turisti stranieri, in particolare francesi, inglesi e tedeschi. Molti di arrivano al Museo credendo di trovare solo i Bronzi di Riace; invece scoprono una storia straordinaria, che è quella della Calabria nell’antichità».