A Bagnara, il dibattito sulla latitanza di Messina Denaro con lo scrittore Giacomo Di Girolamo
L’iniziativa rientra nel calendario letterario primaverile “I percorsi della legalità”, promosso
dal Comune e organizzato dal consigliere Rocco Fedele

Avrà inizio nel pomeriggio di domani 10 giugno alle ore 18 presso il salone del Consiglio Comunale
l’iniziativa culturale programmata inizialmente per il 31 maggio; al centro del dibattito una delle vicende più oscure della vita nazionale italiana degl’ultimi trent’anni: la latitanza di Matteo Messina Denaro.
Ne discuteremo insieme allo scrittore siciliano Giacomo Di Girolamo, autore di due saggi sull’argomento,
“Matteo va alla guerra” (Zolfo Editore – 2022) e “L’invisibile” (Il Saggiatore – 2023), allo scrittore Santo
Gioffrè e al Consigliere Comunale delegato alle Politiche Culturali del Comune di Bagnara Calabra Rocco
Fedele.
L’iniziativa che rientra all’interno del calendario letterario primaverile “I percorsi della legalità”, promosso
dall’Amministrazione Comunale e organizzato dal consigliere Rocco Fedele, sarà un momento di riflessione circa la trasformazione di “Cosa nostra” – e con essa delle mafie italiane – all’indomani della cattura del “capo dei capi” Salvatore Riina e sul ruolo della politica all’interno di quella “trattativa stato – mafia” sulla quale molto è stato detto ma parecchio rimane ancora rimane da capire.
- Tags
- bagnara calabra