Reggio, per l’Open Day all’Accademia di Belle Arti realizzata la performance artistica del mandala
L'opera , ha coinvolto una
trentina di studenti che, in un paio di ore, hanno creato su un telo di plastica, una bellissima opera
colorata a terra
L’Accademia di Belle Arti apre le sue porte al territorio e con l’Open Day di questa mattina, rende
nota non solo la sua variegata offerta formativa ma anche, mostra il talento e la creatività dei suoi
giovani studenti che, per l’occasione, hanno realizzato proprio davanti la sede della scuola, il
Mandala Con-ta-ci. Un’occasione per conoscere i percorsi post diploma e post laurea, visitare le
aule, i laboratori, parlare con i docenti e vedere i progetti realizzati dalle diverse scuole. La
performance artistica (il Mandala), a cura della professoressa Roberta Cuzzola, ha coinvolto una
trentina di studenti che, in un paio di ore, hanno creato su un telo di plastica, una bellissima opera
colorata a terra.
«Il mandala, performance artistica, sviluppa la creatività, libera l’immaginazione e fa anche parte
dei progetti di terapeutica artistica – spiega la docente di Pittura, Cuzzola -. Gli studenti
appartenenti alle varie scuole dell’Accademia (pittura, comunicazione didattica, grafica) si sono
cimentati in un disegno creato nel qui ed ora che sarà poi, dissolto e il sale donato a tutti i
partecipanti. In poche ore, dopo essersi disposti in cerchio, gli studenti hanno dato vita ad un
qualcosa che, in un certo senso, si ritrova in tutte le cose dell’Universo. Il Mandala è un simbolo
sacro e chiunque si fermerà, anche solo un minuto, ad osservarlo, vivrà un momento di
contemplazione di semplice bellezza condivisa».
«Conoscere l’energia dei colori ed acquisire la capacità di usarli secondo le loro proprietà, dà
l’opportunità di mettere in luce la vera natura più profonda e il coraggio di essere se stessi,
accettandosi senza temere giudizi ma, con la consapevolezza del proprio valore – lo ribadisce il
direttore Piero Sacchetti che, tra l’installazione artistica prodotta dalla Scuola di Nuove tecnologie
dell’arte nell’ambito del progetto o1K0s – un ecosistema molto stretto, ricorda anche gli eventi
della lunga giornata fatta di laboratori, eventi ed installazioni -. Durante l’Open Day, gli studenti
hanno la possibilità di conoscere l’ampia offerta formativa e confrontarsi con la referente
dell’orientamento, la professoressa Giulia Romiti che illustra i percorsi formativi attenti alla ricerca
relativa alla progettazione artistica, ai linguaggi della comunicazione e della valorizzazione dei beni
culturali».
Tra gli appuntamenti odierni, ricordiamo l’incontro in Accademia “Arte generativa: istruzione per
l’uso” (alle ore 15 presso l’Aula Magna) a cura del professore Giacomo Tufano; presso il circolo
Polimeni, alle ore 15 aprirà la fiera del fumetto “Fantastica” e questa sera, alle ore 20,30 lo
spettacolo teatrale“Una notte ad Amsterdam” con gli attori Vincenzo Volo e Giovanna Criscuolo,
prodotto dall’associazione culturale “In Arte” e con il partenariato della Polis Cultura.