sabato,Gennaio 25 2025

Calabria Wild Wine: dalla salvaguardia dei vitigni antichi alla tutela del patrimonio culturale

L'Associazione è nata dall’idea di un gruppo di amici che ha messo insieme le proprie passioni e competenze con l’obiettivo di realizzare dei progetti che possano, in modo concreto, mettere in risalto e tutelare il patrimonio culturale, paesaggistico e di biodiversità della Calabria

Calabria Wild Wine: dalla salvaguardia dei vitigni antichi alla tutela del patrimonio culturale

L’Associazione Calabria Wild Wine possiede due anime perfettamente complementari: una orientata alla salvaguardia dei vitigni antichi calabresi e l’altra alla tutela del patrimonio culturale dei nostri paesi. Recentemente, l’Associazione ha completato ulteriori interventi nelle due scalinate del centro storico di Scilla, adottate nel 2022: la Scalinata Giuseppe Garibaldi (accanto all’ascensore) e la Scalinata del Serro.

L’attività dell’Associazione è radicata nella convinzione che la valorizzazione dell’identità culturale dei piccoli comuni sia fondamentale per la crescita e lo sviluppo socio-economico delle comunità locali. Partendo da questa premessa, durante l’inverno del 2022, Calabria Wild Wine ha richiesto al Comune di Scilla l’adozione di queste due aree verdi del centro storico per salvaguardarle e valorizzarle.

Calabria Wild Wine APS è nata dall’idea di un gruppo di amici, con l’obiettivo di realizzare progetti che mettano in risalto e tutelino il patrimonio culturale, paesaggistico e di biodiversità della Calabria. In qualità di ente del terzo settore, l’Associazione promuove azioni per la salvaguardia dei beni culturali e architettonici, dell’ambiente, del paesaggio urbano, rurale e naturale, dei monumenti e dei centri storici. Queste iniziative si realizzano attraverso l’educazione ambientale nelle scuole e il coinvolgimento dei cittadini, stimolando l’intervento degli enti pubblici per preservare il patrimonio storico, artistico ed ambientale.

Attualmente, Calabria Wild Wine ha dato vita a due progetti principali: il recupero dei vitigni antichi e autoctoni calabresi, nato dalla passione per i vini calabresi e gli antichi vitigni della regione, e l’adozione e rinaturalizzazione del verde nel comune di Scilla.

L’adozione delle scalinate Giuseppe Garibaldi e del Serro è nata dal desiderio di contrastare il degrado presente in alcune zone del territorio. Invece di rimanere spettatori passivi, l’Associazione ha deciso di intervenire concretamente per migliorare l’ambiente in cui vive. L’obiettivo non è solo conservativo, ma mira a un completo recupero dei luoghi per rilanciare spazi abbandonati e trasformarli in beni comuni per la comunità. Per la rinaturalizzazione delle scalinate, sono state scelte specie arbustive e arboree tipiche della macchia mediterranea, rappresentative del paesaggio dello Stretto di Messina. Tutti i progetti sono stati realizzati esclusivamente con le risorse e gli sforzi dell’Associazione.

All’inizio dell’intervento, la Scalinata Giuseppe Garibaldi era invasa da sterpaglie, rovi, calcinacci e immondizia. Dopo una bonifica approfondita, sono stati piantati oltre 20 esemplari tra alberi e arbusti, tra cui olivi, agavi, bougainvillea, lavanda, fico d’India, palma nana, cipresso, lantane e rosmarino. Un giovane artigiano locale ha ricostruito un muretto a secco, contribuendo alla rinaturalizzazione del luogo.

Anche nella Scalinata del Serro, l’intervento è iniziato con la rimozione della vegetazione e della sporcizia. Osservando numerose specie tipiche della macchia mediterranea, l’Associazione ha creato un percorso didattico-naturalistico: il Sentiero del Serro. Un percorso botanico nella macchia mediterranea. Sono stati piantati ulivi, rosmarino, ginepro rosso, mirto, lentisco, fichi d’India, alloro, palma nana, ginestra e corbezzolo. Targhe didattiche permettono di riconoscere le specie botaniche, trasformando la passeggiata in un’occasione di apprendimento ed educazione ambientale.

L’intervento a Scilla di Calabria Wild Wine è stato riconosciuto come best practice durante la XIII giornata internazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. La valorizzazione della biodiversità e delle risorse naturali e paesaggistiche dimostra come interventi simili possano preservare la bellezza del luogo e ricostruire un sano legame con la natura e la comunità locale, motivando a fare sempre meglio.

Articoli correlati

top