sabato,Luglio 19 2025

Gioia Tauro, Marisa Gambi nuovo garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

L'esperta in diritto penale: «La forza motrice del mio operato sarà l'ascolto. Mi recherò personalmente nei quartieri più degradati della città, per toccare con mano il disagio dei nostri ragazzi»

Gioia Tauro, Marisa Gambi nuovo garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Di Giuseppe Mancini – «I bambini hanno bisogno, prima di tutto, di sentirsi amati, accolti, apprezzati, così come sono. Questa sarà la forza motrice del mio operato, perché per servizio del prossimo si intende l’educazione all’amore per gli altri, al bene comune, alla solidarietà».

Sono le parole dell’avvocato Marisa Gambi, nuovo Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del comune di Gioia Tauro.

Con decreto n. 32 del 28 settembre 2024 il sindaco Simona Scarcella ha incaricato la professionista, esperta in diritto penale, penitenziario, civile e di famiglia.

Marisa Gambi, inoltre, da diversi anni è fortemente impegnata nel mondo del volontariato, sia in ambito sociale che professionale, attraverso diverse attività di sostegno ai giovani in difficoltà, anche presso istituti penitenziari.

La figura del Garante dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza viene scelta fra persone di indiscusso prestigio, che abbiano una documentata esperienza nel campo giuridico, ovvero delle attività sociali, educative, psico-sociali. Un incarico istituzionale delicatoritenuto congruoalle doti professionali eumane che contraddistinguono Marisa Gambi.

«Il ruolo che ricopro mi dà la possibilità di verificare concretamente il buon funzionamento dei servizi e degli uffici, nonché segnalare agli organi competenti qualsiasi questione non risponda alla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia -spiega Gambi –. Pur mantenendo la piena autonomia, vorrei avere l’opportunità dicollaborare con l’amministrazione comunale, gli uffici preposti, le associazioni e gli altri enti, al fine di fornire il massimo ascolto ai minori.

Mi recherò personalmente nei quartieri più degradati della città, per toccare con mano il disagio dei nostri ragazzi e, di riflesso, poter individuare delle risposte da porre all’attenzione agli organi competenti. Investire sui giovani significa investire sul futuro e sul benessere di tutti cittadini».

Tra gli obiettivi primari del nuovo Garante c’è quello di attenuare la dispersione scolastica «per non lasciare indietro nessuno».

Per raggiungere gli scopi prefissati si punterà molto su «una formazione costante del personale incaricato a fornire servizi e delle famiglie affidatarie dei più piccoli».

Articoli correlati

top