Stop a “Locri on Ice” e “Winterland” rivisitato, il Natale senza movida di Locri e Siderno
La storica manifestazione si ferma dopo 11 anni. Nelle due cittadine più eventi per famiglie e bambini
Mentre Reggio città si prepara a vivere un Natale sotto i riflettori e forte della copertura mediatica della Rai per il veglione di Capodanno, altrove, alcuni dei centri più importanti dell’area metropolitana in vista delle festività natalizie sono costretti a sacrifici e rinunce. Un vero peccato, proprio nel momento in cui, grazie ad investimenti milionari, anche l’aeroporto “Tito Minniti” ha fatto registrare una crescita record di passeggeri e visitatori in questa parte della Calabria.
Qui Locri
Era considerato l’evento di punta del Natale nella Locride. Ma quest’anno “Locri on Ice” si prende una pausa. Lo storico contenitore che univa musica, intrattenimento e movida che ha animato dal 2013 piazza dei Martiri non ci sarà. Uno dei motivi della sospensione è legato a problematiche di ordine pubblico che hanno messo a dura prova gli organizzatori e le forze dell’ordine nelle scorse edizioni, rendendo sempre più complessa la gestione di un evento così partecipato. Al posto del maxi tendone in piazza dei Martiri è stato all’estito un albero di Natale luminoso, che sarà acceso questa sera. «Sarà diverso senza il nostro “Locri on Ice” – ha espresso il sindaco Giuseppe Fontana – ma non mancheranno nelle prossime settimane le occasioni per stare insieme e sentirci comunità». Tra le nuove proposte per il Natale prevista la presenza dell’attrice Ornella Muti, che il 28 dicembre sarà protagonista di una serata speciale al Palazzo della Cultura. Confermato il festival di musica etnica “Ai confini del sud”, l’allestimento del villaggio di Babbo Natale, due date teatrali e il veglione di Capodanno in piazza con gli animatori di Studio54.
Qui Siderno
Niente movida notturna neanche nella vicina Siderno, dove è tuttavia confermato l’allestimento del villaggio di Natale “Winterland”, con un concept rivisitato rispetto alle ultime due edizioni. L’assessore agli eventi Davide Lurasco sta lavorando ad un programma molto fitto insieme alle associazioni, alla Pro Loco, alla Consulta giovanile con il coinvolgimento di imprenditori del posto. Previste 8 serate che abbracceranno anche le borgate. In piazza Portosalvo verrà allestita una tensostruttura a cui verrà affiancato un igloo per 200 bambini, mentre i commercianti daranno vita nel centro cittadino alla “Candle light street”, con le luci delle candele accese a fare capolino tra il verde del muschio degli allestimenti.