martedì,Marzo 25 2025

Reggio, al via l’offerta formativa “Educhiamo ai valori della vita con i valori del tempo” dell’IC Falcomatà – Archi

Tantissime le innovazioni della futura offerta formativa per l’Istituto Comprensivo Falcomatà-Archi 

Reggio, al via l’offerta formativa “Educhiamo ai valori della vita con i valori del tempo” dell’IC Falcomatà – Archi

“Educhiamo ai valori della vita con i valori del tempo” è il nuovo slogan che accompagna le variazioni nell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo che vanta, ormai da anni, il primato di essere una delle principali scuole reggine.

Non solo parole, ma atti concreti sottendono alla vision che ha operato un radicale cambiamento di prospettiva, iniziato già due anni fa, con la progettazione e realizzazione di nuovi spazi di apprendimento all’avanguardia e che si concretizza oggi con un’offerta formativa ampia e variegata. 

Oltre alle già note curvature “international” e di indirizzo “musicale”, dal prossimo anno scolastico si aggiungeranno due indirizzi che permetteranno di essere al passo con i tempi senza però perdere l’attenzione al rispetto dei valori fondanti di cittadinanza che la comunità educante pone al centro della propria mission. Dall’anno scolastico 2025-26, infatti, che, come è già noto, prevede il trasferimento della scuola secondaria nel rinnovato plesso “Ibico”, sarà possibile accedere anche alle due nuove curvature “Informatica e Intelligenza Artificiale (IA)” e “Sportiva”, messe in atto grazie alla collaborazione con esperti esterni di altissima caratura e qualificata e comprovata esperienza.

La prima di esse offre un’opportunità educativa unica, pensata per avvicinare gli studenti al mondo delle nuove tecnologie già dalla scuola secondaria di primo grado. Il percorso mira a preparare le nuove generazioni a un futuro in cui le competenze digitali e la conoscenza dell’IA saranno essenziali in ogni ambito professionale.

Il programma didattico è strutturato per garantire una solida formazione in informatica di base, con lo studio dei fondamenti di programmazione, logica computazionale e gestione dei dati per concentrarsi poi sull’Intelligenza Artificiale, con approfondimenti graduali su tematiche avanzate come il machine learning, l’elaborazione del linguaggio naturale e la visione artificiale. Gli studenti avranno l’opportunità di applicare le tecnologie apprese in contesti pratici, sviluppando progetti che integrano soluzioni intelligenti.  

La curvatura sportiva, invece, è un approccio educativo che integra nel piano di studi un focus specifico sulle attività sportive. Questo modello mira a promuovere lo sviluppo motorio, cognitivo e valoriale degli studenti attraverso un’educazione orientata allo sport. È particolarmente utile per stimolare l’interesse verso stili di vita attivi e favorire la pratica sportiva come parte integrante della crescita e può essere considerata un input verso la cultura del benessere

Integrandosi con la pluralità disciplinare curricolare e sviluppando motivazione e interesse attraverso unità di apprendimento fortemente connesse con il curricolo, si propone come un percorso in cui diventa prioritaria la promozione di uno stile di vita sano e corretto, la facilitazione dei processi di inclusione e integrazione e la sinergia con le associazioni sportive del territorio nella promozione di diverse discipline sportive.

«Non si tratta semplicemente di strutturare dei percorsi curriculari più ampi, ma di impostare una vision diversa e nuova del fare scuola. Un approccio globale, che permette di fornire ai nostri ragazzi le basi per una prospettiva culturale ampia e solida, senza mai perdere di vista i valori di inclusione e cittadinanza attiva che sottendono da sempre al nostro operato. Siamo molto felici di poter offrire ai ragazzi e alle loro famiglie queste nuove possibilità – afferma la dirigente scolastica Serenella Corrado – perché la scuola non può essere un vulnus asettico e separato dal mondo, ma, al contrario, è nella realtà contemporanea che deve calare la propria azione. Occorre sottolineare che si è riusciti a raggiungere questo ambizioso obiettivo grazie a un certosino lavoro di accordo con gli enti esterni che garantiranno l’apporto di professionalità qualificate e che forniranno ai nuovi percorsi scolastici un innegabile ed esclusivo elemento di prestigio».

Articoli correlati

top