Reggio, sotto i riflettori il quartiere Arghillà tra degrado e abbandono
Il tema è stato affrontato recentemente nel programma È sempre Cartabianca, con un servizio che ha documentato la difficile realtà del quartiere e le criticità che i residenti affrontano quotidianamente

Il quartiere Arghillà, situato nella periferia nord di Reggio Calabria, è da anni al centro del dibattito di un’emergenza sociale e abitativa. Nel servizio, mandato in onda dal programma, si evidenziano strade dissestate, rifiuti abbandonati, presenza di topi, spazi comuni degradati. Le testimonianze degli abitanti raccontano una situazione insostenibile, con disagi quotidiani legati alla mancanza di sicurezza e alla difficoltà di accedere a servizi di base come trasporti, scuole e assistenza sanitaria.
L’assenza di opportunità lavorative e l’isolamento del quartiere hanno favorito situazioni di disagio economico e sociale, alimentando un circolo vizioso difficile da spezzare. Passeggiando tra le strade del quartiere ci si può rendere conto di una realtà che sembra dimenticata dal resto della città. Alcuni residenti raccontano di non riuscire più a far giocare i propri figli all’aperto a causa del degrado strutturale e di una presenza massiva di spazzatura ai lati delle strade.
Tutte condizioni che hanno ulteriormente aggravato la sensazione di isolamento. Il servizio televisivo ha messo in evidenza il senso di abbandono percepito dai cittadini, molti dei quali chiedono un intervento concreto da parte delle istituzioni.