Sanremo, i premi realizzati da Michele Affidato conquistano il festival
Orgoglio calabrese: consegnate la Palma d'Argento a Carlo Conti ed il Premio Afi a Simone Cristicchi

Il Festival di Sanremo 2025 ha visto ancora una volta protagonista l’arte orafa calabrese grazie alle creazioni del maestro Michele Affidato. Tra i riconoscimenti più prestigiosi, spicca la Palma d’Argento, simbolo del Premio Numeri Uno – Città di Sanremo, assegnata quest’anno a Carlo Conti per il suo contributo alla storia del Festival.
Un altro momento di rilievo è stata la consegna del Premio AFI a Simone Cristicchi, riconoscimento che celebra l’eccellenza nella musica italiana. L’Associazione Fonografici Italiani ha scelto di onorare Cristicchi per la sua carriera ricca di successi e per l’impegno artistico profuso negli anni.
Oltre a questi, Affidato ha realizzato altri premi significativi per il Festival. Tra questi, il “Premio della Critica – Mia Martini”, assegnato dalla stampa specializzata all’interpretazione più emozionante, e il “Premio Sala Stampa – Lucio Dalla”, destinato agli artisti preferiti da giornalisti di radio, web e TV. Entrambi i riconoscimenti sono suddivisi nelle categorie “Sezione Big” e “Sezione Nuove Proposte”.
Il maestro orafo ha inoltre creato il “Premio Nuovo Imaie Enzo Jannacci”, destinato all’interprete che meglio incarna l’ironia e la sensibilità del celebre cantautore milanese. Questo premio sottolinea l’importanza di valorizzare artisti capaci di trasmettere profondità emotiva attraverso la loro musica.
La presenza di Michele Affidato a Sanremo non si è limitata all’ambito artistico. In qualità di ambasciatore nazionale di Unicef Italia, ha promosso, in collaborazione con Casa Sanremo, un convegno sul tema: «Sensibilizzare alla non discriminazione». Durante l’evento, Affidato ha sottolineato l’importanza di educare le nuove generazioni al rispetto e alla diversità, affermando: «I giovani devono essere il motore del cambiamento. Dobbiamo fornire loro strumenti, conoscenze e valori che promuovano il rispetto, la diversità e la solidarietà».
Inoltre, ha partecipato al contest “Music for Change – Musica Contro le Mafie”, diretto da Gennaro De Rosa, realizzando il premio assegnato ad Acquachiara per il brano «Piacere, Sofia». Questa iniziativa mira a valorizzare la musica impegnata socialmente, promuovendo messaggi di legalità e giustizia.
Le opere di Michele Affidato hanno dunque arricchito il Festival di Sanremo 2025, unendo arte, cultura e impegno sociale, e portando in alto il nome della Calabria nel panorama musicale nazionale.
- Tags
- calabria