Ora legale anticipata, risparmio energetico e minori emissioni di CO2
Nel 2025, scatterà l’ultimo weekend di marzo, nella notte tra sabato 29 e domenica 30

Il passaggio dall’ora solare all’ora legale, nel 2025, scatterà l’ultimo weekend di marzo, nella notte tra sabato 29 e domenica 30. Che significa anche maggiore risparmio dal punto di vista energetico per famiglie e imprese. Il passaggio dall’ora solare all’ora legale è stato introdotto in Italia nel 1916, ma solo dal 1981 è costantemente programmato nell’ultima settimana di marzo. In anni precedenti, il passaggio è avvenuto anche nel mesi di febbraio, aprile, maggio e giugno.
Ora legale, lo scorso anno un risparmio per 340 milioni di kWh
In termini economici il risparmio è notevole. A quantificarlo, ogni anno, è Terna, la società che gestisce la trasmissione nazionale. Nei sette mesi di ora legale dello scorso anno, come è stato ribadito lo scorso 25 ottobre dall’azienda, «il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi di energia per 340 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 130 mila famiglie. Il dato si traduce in un risparmio economico di oltre 75 milioni di euro».